Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico I d'Asburgo, detto il Bello ( Vienna, 1289 – Gutenstein, 13 gennaio 1330 ), è stato duca d'Austria e Stiria e, negli anni 1314 – 1330, anti-re dei Romani, sostenuto dagli Asburgo, con il nome di Federico III .

  2. 6 apr 2024 · Il granduca di Toscana più illuminato e innovatore nacque a Vienna, ma andiamo con ordine. Leopoldo II nacque nella città austriaca il 5 maggio del 1747, era figlio dell’imperatore Francesco I e Maria Teresa d’Asburgo. I suoi genitori pensarono di avviarlo alla carriera ecclesiastica, poi decisero per l’altro figlio, Massimiliano Francesco. Leopoldo II ebbe come […]

  3. Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell' imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, economico e giuridico e. Alla morte del fratello maggiore Giuseppe II, erede dei domini asburgici di casa d' Austria, assunse la corona ...

  4. 8 feb 2022 · Riassunto. Leopoldo I. († 5 maggio 1705 ibidem), VI della casa d”Asburgo, nato Leopold Ignaz Joseph Balthasar Franz Felician, fu Sacro Romano Imperatore dal 1658 al 1705 e re di Germania (dal 1654), Ungheria (dal 1655), Boemia (dal 1656), Croazia e Slavonia (dal 1657). In termini di politica di potere, il suo regno a ovest fu dominato dalla ...

  5. Giuseppe Benedetto Augusto Giovanni Antonio Michele Adamo d'Asburgo-Lorena (Vienna, 13 marzo 1741 – Vienna, 20 febbraio 1790) è stato Sacro Romano Imperatore dal 1765, dapprima associato al trono sui domini della famiglia d'Asburgo con la madre Maria Teresa fino alla morte di lei, avvenuta nel 1780, e quindi anche arciduca d'Austria e unico regnante fino alla sua morte, avvenuta nel 1790.

  6. Leopoldo I. Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1640-ivi 1705). Figlio dell’imperatore Ferdinando III, fu eletto re d’Ungheria e di Boemia nel 1655 e imperatore nel 1657. Si preoccupò della sicurezza dei confini orientali resi instabili dai frequenti attacchi della Turchia e della Transilvania. Questa lotta, attraverso alterne ...

  7. Vicende storiche Pietro Leopoldo (a sinistra) e suo fratello Giuseppe II ritratti a Roma da Pompeo Batoni (1769). Vienna, Kunsthistorisches Museum.. L'emanazione del cosiddetto Codice leopoldino si inserisce nel quadro dell'intensa opera di riforme messa in cantiere da Pietro Leopoldo (granduca di Toscana dal 1765 al 1790, poi sacro romano imperatore dal 1790 al 1792), il primo degli Asburgo ...