Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sancho Alfonso, detto "il Pio" (O Pio/O Piedoso), ma anche "il Cappello" (O Capelo), o ancora "il Monaco" (il re con il cappuccio da monaco) (Sancho anche in spagnolo, in aragonese, in portoghese e in galiziano, Sanç, in catalano e Antso in basco; Coimbra, 8 settembre 1207 – Toledo, 4 gennaio 1248), fu il quarto re del Portogallo, dal 1223 al 1248, ma dal 1247 fu in esilio.

  2. Pietro II del Portogallo; Ritratto di Pietro II di Braganza, re del Portogallo di Maria Paula Marçal Lourenço, XVII secolo: Re del Portogallo e degli Algarve; Stemma: In carica: 6 novembre 1683 – 9 dicembre 1706: Predecessore: Alfonso VI: Successore: Giovanni V Nascita: Palazzo di Ribeira, Lisbona, 26 aprile 1648: Morte: Alcântara, 9 ...

  3. Michele di Braganza, re del Portogallo e dell'Algarve, in portoghese Miguel (nome completo: Miguel Maria do Patrocínio João Carlos Francisco de Assis Xavier de Paula Pedro de Alcântara António Rafael Gabriel Joaquim José Gonzaga Evaristo de Bragança) (Queluz, 26 ottobre 1802 – Karlsruhe, 14 novembre 1866), fu il secondo figlio di re Giovanni VI di Portogallo e Carlotta Gioacchina di ...

  4. Nel marzo 1833 Giovanni andò con la sua famiglia in Portogallo; nel settembre dello stesso anno suo zio Ferdinando VII morì ed il padre del principe, l'Infante Carlo, si proclamò re come Carlo V, opponendosi alla nipote Isabella II di Spagna, la cui madre Maria Cristina di Borbone-Napoli si era proclamata reggente per conto della figlia.

  5. Dionigi del Portogallo. Dionigi Alfonso, detto l’Agricoltore, o il Giusto ( Dinis in portoghese; Lisbona, 9 ottobre 1261 – Santarém, 7 gennaio 1325 ), è stato il sesto re del Portogallo e dell' Algarve dal 1279 al 1325 .

  6. Ritratto di giovane nobile, ritenuto essere Edoardo del Portogallo, conservato presso il museo nazionale d'arte antica di Lisbona [1] Edoardo di Guimarães ( Almeirim, marzo 1541 – Évora, 28 novembre 1576) è stato un principe e politico portoghese e duca di Guimarães .

  7. Il successore di Pietro fu Giovanni V del Portogallo, che ascese al trono nel 1706. Con i continui guadagni dovuti all'arrivo dei metalli preziosi del Brasile, Giovanni V godette di una vita di lussi. I suoi soprannomi furono "il Magnanimo", "il Magnifico" o "il re sole portoghese" e fu forse il miglior esempio di monarca assolutista in Portogallo.