Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 feb 2023 · Nel 1468, quando Isabella sposò Giovanni II di Portogallo, molti nobili la riconobbero come legittima erede al trono di Castiglia, in opposizione a Giovanna la Beltraneja. Questo portò alla guerra di successione, che durò per diversi anni e coinvolse numerose potenze europee, tra cui il Portogallo, la Francia e l’Aragona.

  2. 6 nov 2023 · Fonte: Pubblico dominio. Quando nacque sua figlia Isabella il re Giovanni II di Castiglia aveva già un figlio maschio di vent’anni, Enrico (in seguito soprannominato l’Impotente), frutto del suo primo matrimonio con Maria d’Aragona: sarebbe stato lui a succedergli al trono tre anni dopo, nel 1454.

  3. 47 STORIA SPAGNA/1 In Castiglia, la situazione era ancora piú complessa, perché nel 1454, dopo la morte del re Giovanni II, i figli di secondo letto – Isabella e Alfonso – furono relegati ai margini della vita politica dal nuovo sovrano, il fratellastro Enrico IV (1454-1474), che era il legittimo erede di Castiglia e León, in quanto nato dal primo matrimonio di Giovanni II con Maria d ...

  4. FERDINANDO il Cattolico, II (V) d'Aragona (III di Napoli, II di Sicilia): l'ordinale tradizionale (V) si riferisce alla serie di Castiglia e León. Nino Cortese. Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452.

  5. Alfonso VI di Castiglia-León in un dipinto del XII secolo Castello di Consuegra coi mulini circostanti. Dopo l'assassinio di Sancho II, Alfonso VI, tornò in León, e, dato che il fratello non aveva lasciato eredi, fu riconosciuto anche re di Castiglia dai nobili castigliani, riunendo così nuovamente i due regni, che governò come Regno di León e Castiglia.

  6. Origini familiari. Figlia primogenita del re di Castiglia e León, Enrico III di Trastàmara (1379-1406) - figlio del re di Castiglia e León Giovanni I (1358-1390) e di Eleonora d'Aragona (1358-1382), figlia del re della corona d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso e della sua terza moglie Eleonora di Sicilia, figlia del re Pietro II di Sicilia - e di Caterina di Lancaster - figlia del duca di ...

  7. Enciclopedia Italiana (1933) Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, nelle guerre d'Africa (conquista di Arzila) e nella battaglia di Yoro, durante le lotte che suo padre Alfonso V mosse contro Isabella e Ferdinando di Castiglia ...