Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 feb 2018 · Servizio d'urgenza H24Tel. 06 35528500. Dott. Enrico Ceccarelli. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università La Sapienza di Roma a luglio del 1997, con voto 110/110 e lode Iscritto all'Albo Professionale di Roma dal settembre del 1998. Nel novembre del 2002 ha conseguito la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con voto 50/50 ...

  2. Seconda figlia del re Enrico VII d'Inghilterra e della regina consorte, Elisabetta di York, ebbe un fratello maggiore, Arturo Tudor, principe di Galles, e un fratello minore, Enrico VIII. Inoltre fu madre del re Giacomo V di Scozia, quindi nonna sia della regina Maria Stuart sia del di lei consorte Enrico Stuart, Lord Darnley.

  3. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d' Inghilterra voluto da Enrico VIII, M. vi fu educata alla corte di Enrico II e fidanzata col delfino Francesco, che poi sposò nell'apr. 1558. Bella, di carattere energico, seppe tener testa alle difficoltà che Caterina de' Medici, avversa al partito dei Guisa, cui ...

  4. Ascolta Haym: Flute Music di Cappella Musicale Enrico Stuart, Romeo Ciuffa, Chiara Strabioli, Rebeca Ferri & Marco Vitale su Apple Music. 2022. 39 brani. Durata: 1 ora e 5 minuti.

  5. 20 set 2021 · L’Inghilterra dai Tudor agli Stuart. “Tutto ciò che possiedo per un attimo”. (Regina Elisabetta I d’Inghilterra). La storia dell’ Inghilterra tra il ‘500 e il ‘600 è intensa e drammatica. Per Storiainpodcast, il professor Giovanni Tarantino, dopo una breve premessa sui Plantageneti e sulla Guerra delle Due Rose tra Lancaster e ...

  6. La lunga vicenda umana di Enrico Benedetto Maria Clemente (1725 -1807), ultimo degli Stuart Reali, ha sempre appassionato la regione tuscolana ove il Cardinale Duca di York ha svolto il suo servizio episcopale dal 1761 al 1803 lasciando una traccia indelebile nella realtà diocesana e qualificandosi come il più grande tra i vescovi suburbicari Labico-Tuscolani.Il volume che l'Autore ci offre ...

  7. Inoltre, Maria Stuart pare che abbia effettivamente cospirato per uccidere la cugina Elisabetta, che aveva ereditato il trono inglese dopo la morte del padre Enrico VIII. Le prove di queste cospirazioni includevano lettere scritte da Maria Stuart che erano state intercettate e che dimostravano il coinvolgimento della regina di Scozia in vari comploti per rovesciare Elisabetta.