Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luteranesimo. Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg ( Torgau, 25 gennaio 1597 – Altenburg, 1º aprile 1639) era il quarto figlio, ma il più vecchio tra i sopravvissuti, del Duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562 – 1602) e di Anna Maria del Palatinato-Neuburg (1575 – 1643), sua seconda moglie e fu duca di Sassonia-Altenburg.

  2. Biografia. Egli era il secondo, ma il primo dei figli sopravvissuti del Duca Guglielmo di Sassonia-Weimar (1598 - 1662) e di Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau (1602 - 1664). Alla morte del padre nel 1662, divenne duca regnante. Nel 1672 Giovanni Ernesto divise i propri possedimenti con i fratelli minori.

  3. Giovanni Giorgio I Duca di Sassonia-Marksuhl, successivamente di Sassonia-Eisenach (Weimar, 12 luglio 1634 - 19 settembre 1686); Guglielmina Eleonora (Weimar, 7 giugno 1636 - Weimar, 1º aprile 1653); Bernardo II di Sassonia-Jena (Weimar, 14 ottobre 1638 - Jena, 3 maggio 1678); Federico (Weimar, 19 marzo 1640 - Weimar, 19 agosto 1656);

  4. Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar. Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar ( Weimar, 25 dicembre 1696 – Francoforte sul Meno, 1º agosto 1715) è stato un principe e compositore tedesco, membro della Casa di Wettin. Alcuni suoi concerti per orchestra vennero trascritti per organo da Johann Sebastian Bach .

  5. Giovanni Leopoldo fu principe ereditario di Sassonia-Coburgo-Gotha finché la Rivoluzione di Novembre costrinse Carlo Edoardo, suo padre, ad abdicare e a decretare la decadenza del casato. Durante la Seconda guerra mondiale rimase in Germania, essendo il padre un alto ufficiale delle SS: l'adesione di Carlo Edoardo al nazismo era dovuta al ...

  6. Augusto III di Polonia, o di Sassonia, noto come " il Sassone ", o " il Corpulento " (in polacco: August III Sas, August III Gruby; Dresda, 17 ottobre 1696 – Dresda, 5 ottobre 1763 ), fu elettore di Sassonia, re di Polonia e granduca di Lituania . Era figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia.

  7. Giovanni Giorgio di Brandeburgo; Lucas Cranach il Giovane, ritratto di Giovanni Giorgio di Brandeburgo, 1564. Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister. Principe elettore di Brandeburgo; Stemma: In carica: 3 gennaio 1571 – 8 gennaio 1598: Predecessore: Gioacchino II: Successore: Gioacchino Federico Trattamento: Sua Altezza Serenissima: Nascita ...