Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Federico di Schwarzburg-Rudolstadt era l'unico figlio maschio di Federico Antonio, Principe si Schwarzburg-Rudolstadt e della sua prima moglie, la Principessa Sofia Guglielmina di Sassonia-Coburgo-Saalfeld . Giovanni Federico padroneggiava della lingua francese. Tra il 1738 ed il 1742, Giovanni Federico effettuò il Grand Tour.

  2. Sassonia Inferiore (o Bassa Sassonia; ted. Niedersachsen ) Land della Germania (47.641 km 2 con 7.982.685 ab. nel 2007); capitale Hannover. Si estende nella parte nord-occidentale del paese, tra i fiumi Ems ed Elba, e comprende la sezione occidentale del Bassopiano Germanico e il versante occidenale del massiccio del Harz.

  3. Linea Albertina - Duchi di Sassonia, poi elettori e re di Sassonia, re di Polonia Il ramo albertino ottenne la Misnia e una parte della Turingia. Nel 1547, dopo la battaglia di Mühlberg, ricevette dall’imperatore Carlo V la dignità elettorale, tolta a Giovanni Federico I del ramo ernestino, e il titolo di duca.

  4. Figlio di Federico Cristiano e fratello di Federico Augusto I Federico Augusto II (1797–1854) 6 giugno 1836 9 agosto 1854 (1) Maria Carolina d'Austria nessun figlio (2) Maria Anna di Baviera nessun figlio: Figlio di Massimiliano di Sassonia e nipote di Federico Cristiano Giovanni (1801–1873) 9 agosto 1854 29 ottobre 1873 Amalia Augusta di ...

  5. Giovanni Leopoldo fu principe ereditario di Sassonia-Coburgo-Gotha finché la Rivoluzione di Novembre costrinse Carlo Edoardo, suo padre, ad abdicare e a decretare la decadenza del casato. Durante la Seconda guerra mondiale rimase in Germania, essendo il padre un alto ufficiale delle SS: l'adesione di Carlo Edoardo al nazismo era dovuta al ...

  6. Augusto III di Polonia, o di Sassonia, noto come " il Sassone ", o " il Corpulento " (in polacco: August III Sas, August III Gruby; Dresda, 17 ottobre 1696 – Dresda, 5 ottobre 1763 ), fu elettore di Sassonia, re di Polonia e granduca di Lituania . Era figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia.

  7. Luteranesimo. Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg ( Torgau, 25 gennaio 1597 – Altenburg, 1º aprile 1639) era il quarto figlio, ma il più vecchio tra i sopravvissuti, del Duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562 – 1602) e di Anna Maria del Palatinato-Neuburg (1575 – 1643), sua seconda moglie e fu duca di Sassonia-Altenburg.