Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vitale di Blois, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Salvatore Battaglia, VITALE di Blois, in Enciclopedia Italiana, vol. 35, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937. (FR) Bibliografia su Vitale di Blois, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.

  2. 9 feb 2018 · Castello di Blois – Castello reale di Blois. (Ultimo aggiornamento: 02.03.2024) Tour dei castelli della Valle della Loira Uno dei castelli più belli che puoi vedere mentre Castello di Blois nel nome francese Castello reale di Blois quindi in realtà Castello reale di Blois passa come. A circa 180-190 chilometri da Parigi situato Blois ...

  3. Château de Cheverny (nelle vicinanze di Blois) - Cosa vedere a Blois -10. Il Château de Cheverny è una delle principali attrazioni turistiche nelle vicinanze di Blois, in Francia. Questo magnifico castello, costruito nel XVII secolo, è famoso per la sua splendida architettura e il suo arredamento lussuoso.

  4. Emma de Blois ( 953 opp. Ca. 954 - după 27 decembrie 1003 sau după 1 august 1004) prin căsătorie a fost contesă de Poitiers și duce de Aquitaine între 968 și 995. Index 1 Originea

  5. Blois ha saputo approfittare della vicinanza della Loira sin dal Medio Evo. È allora un borgo fortificato, che prospera grazie al commercio fluviale di vini e acquaviti. All’alba del Rinascimento, la città beneficia di uno sviluppo spettacolare quando Luigi XII decide, nel 1498, di farne la capitale politica del regno.

  6. Origine. Secondo il monaco e cronista medievale, del secolo XI. Rodolfo il Glabro, Oddone era figlio del conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, Tebaldo I, detto l'ingannatore e della sorella di Erberto III, conte di Omois (una regione che corrisponde all'incirca all'attuale Arrondissement di Château-Thierry) e Conte di Champagne, Liutgarda di Vermandois; Liutgarda, secondo il ...

  7. Guglielmo V di Aquitania Tebaldo I di Blois: Tebaldo il Vecchio di BloisEmma di Blois Liutgarda di Vermandois: Erberto II di Vermandois Adele di Francia Guglielmo VII d'Aquitania Adalberto II d'Ivrea: Berengario II d'Ivrea Willa III d'Arles Ottone I Guglielmo di Borgogna Gerberga di Châlon: Lamberto di Châlon Adelaide di Châlon