Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questo l 'Orario settimanale delle lezioni di Secondo Semestre dell'a.a. 2023-2024, nei due file per il Primo ed il Secondo Anno di Corso di Laurea. Trovate qui di seguito il Calendario dell'anno accademico 2023-2024, dell'Istituto Universitario Bona Sforza, con indicate le principali festività nazionali dei Paesi delle 9 Lingue straniere ...

  2. 10 mar 2016 · Dopo aver sposato Sigismondo I il Vecchio, Bona Sforza d'Aragona duchessa di Bari diventa Regina di Polonia. Durante il suo regno, sia Bari che la Polonia vivono un periodo di massimo splendore. In questa tesi, verrà analizzata la figura di Bona Sforza come ponte tra il piccolo ducato di Bari e il grande regno di Polonia.

  3. Bona Sforzová. Některá data mohou pocházet z datové položky. Bona Sforza ( 2. února 1494, Vigevano – 19. listopadu 1557, Bari) byla lombardská vévodkyně, polská královna, druhá manželka polského krále Zikmunda I. Starého a velkokněžna litevská .

  4. La SSML Bona Sforza, con sede legale e operativa a Bari, è inserita di diritto nell'elenco degli Istitutti Universitari di Regione Puglia. Gli studenti che intendano presentare domanda di Borsa di Studio, devono rivolgersi quindi ad ADISU, Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Puglia.

  5. Bona Sforza ha legato per sempre la Polonia con il sud Italia. Il ritorno della regina polacca nella sua Bari nel 1556 è ricordato come l'inizio di un breve, ma idilliaco periodo di governo da parte di una sovrana saggia. Il ducato governato da Bona comprendeva territori nelle attuali Puglia e Calabria.

  6. 22 mar 2024 · Bona Sforza of Aragon brought great wealth, innovations and court intrigues to the Polish-Lithuanian lands of the early 16th century. Her decisive and shrewd character greatly surprised the nobles of her court. She was always very determined in affirming her prerogatives and her beloved son Sigismund Augustus.

  7. Bona di Savoia (Avigliana, 10 agosto 1449 – Fossano, 17 novembre 1503) fu duchessa consorte di Milano, reggente per pochi anni dopo la morte del marito."Femme de petit sens", la definì il contemporaneo e politico francese Filippo di Comines, ossia donnicciola di poco intelletto.