Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Aage di Danimarca, conte di Rosenborg (Aage Christian Alexander Robert, in danese: Arveprins Aage; Copenaghen, 10 giugno 1887 – Taza, 29 febbraio 1940), è stato un principe danese, e ufficiale della Legione straniera francese. È nato a Copenaghen primogenito del principe Valdemaro di Danimarca e principessa Maria d'Orleans

  2. Eric di Pomerania (Darłowo, 1381 o 1382 – Darłowo, 3 maggio 1459) noto anche come Erik af Pommern, Erik VII (titolo danese), Erik av Pommern (Eirik III) (titolo norvegese) Erik av Pommern (Eric XIII (VIII)) (titolo svedese) o Erik Pomorski (titolo polacco), venne adottato da Margherita I di Danimarca e divenne re ereditario di Norvegia (1389 - 1442), re eletto di Danimarca (1396 - 1439 ...

  3. Ingeburge di Danimarca. Ingeburge di Danimarca, o Ingeborg o Isambour ( 1176 circa – Corbeil-Essonnes, 29 luglio 1236 ), fu figlia del re di Danimarca Valdemaro I il Grande e moglie del re di Francia Filippo II Augusto .

  4. Principe Valdemaro di Danimarca. Madre. Maria d'Orléans. Consorte. Eleanor Margaret Green. Viggo di Rosenborg ( Copenaghen, 25 dicembre 1893 – Ebeltoft, 4 gennaio 1970) è stato un principe danese . Era il figlio più giovane del principe Valdemaro di Danimarca e della principessa Maria di Orléans .

  5. MARGHERITA regina di Danimarca, Norvegia e Svezia. Figlia di Valdemaro IV, re di Danimarca, nacque a Soborg nel marzo 1353. Sposata a soli dieci anni di età con il re di Norvegia Haakon VI, nel 1375 per la morte del padre assunse il potere in Danimarca, facendo però eleggere re il figlio Olaf. Morto il marito nel 1380, ebbe a reggere il ...

  6. Biografia. Era una figlia minore di Valdemaro I di Danimarca e Sofia di Minsk.Nel 1210 sposò re Erik X di Svezia come parte della riconciliazione tra i due paesi, divenendo così regina consorte fino alla morte del marito nel 1216.

  7. Ritornato in Danimarca alla morte di Gerardo di Holstein, divenne re (1340). Estese la sua sovranità sulla parte meridionale della Svezia (1360) e sull'isola di Gotland (1361). L'aumento del tributo per la pesca delle aringhe nell'Øresund gli attirò l'ostilità di una potente lega, costituita dalle città anseatiche con diversi principi della Germania e con il re di Svezia (1367).