Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origine. Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia secondogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensiu (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia,

  2. Sancho d'Aragona (Saragozza, 1250 – Martos, 21 ottobre 1275) ... Petronilla di Aragona Pietro II di Aragona Sancha di Castiglia: Alfonso VII di León

  3. Raggiunto un compromesso, il sovrano nominò sua moglie Sancha d'Aragona contessa di Melfi e, successivamente, le concesse anche il territorio di Venosa e Potenza. I Doria e la crisi economica Andrea Doria. A seguito di questi eventi, terminata la guerra tra angioini e aragonesi, la città perse definitivamente importanza.

  4. La leggenda di Sancha d’Aragona Forse non tutti avranno familiarità con questo nome, ma Sancha d’Aragona , nota anche come Sancha di Maiorca, era la moglie del re Roberto d’Angiò e con lui riposa tra le mura della basilica: era stata proprio la coppia a volere fortemente la costruzione del complesso religioso, poiché devota a San Francesco di Assisi e a Santa Chiara.

  5. Costanza d'Aragona e Navarra (Gonstanza in aragonese; Constança, in catalano e in portoghese; Constanza in spagnolo, in asturiano e in galiziano; Konstantza in basco; Custanza in siciliano; Kostanze in tedesco; e Constance in francese, in fiammingo e inglese; Poblet, 1343 – Catania, 18 luglio 1363) fu principessa d'Aragona e regina consorte del Regno di Trinacria dal 1361 al 1363

  6. V · D · M. Stemma personale di Alfonso. Era figlio del re Giacomo I d'Aragona e della prima moglie Eleonora di Castiglia . In quanto figlio primogenito, venne nominato erede al trono di Aragona nel 1228 . Nel 1229 il matrimonio tra i suoi genitori venne annullato formalmente per consanguineità.

  7. Ritratto di Pietro I di Aragona eseguito da Manuel Aguirre y Monsalbe nel 1885.. Pietro Sánchez, Pietro in aragonese, Petri in basco, Pedro in spagnolo, in portoghese e in galiziano, Pere, in catalano e Pedru in asturiano (Valle de Hecho, 1068 circa – Val d'Aran, 28 settembre 1104), fu conte di Sobrarbe e Ribagorza, dal 1085 e poi re di Aragona e re di Pamplona dal 1094 fino alla morte.