Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna di Trastámara (1455-1517) Giovanna di Trastámara o Giovanna di Castiglia (1479-1555) Questa pagina è ...

  2. Manuele I del Portogallo nelle vesti di re Davide, dettaglio della pala d'altare della Trinità di Lisbona, 1537 circa. Manuele d'Aviz, detto l'Avventuroso o il Fortunato (in portoghese D. Manuel I O Venturoso, O Bem-Aventurado o O Afortunado; Alcochete, 31 maggio 1469 – Lisbona, 13 dicembre 1521 ), duca di Beja e di Viseu, fu il ...

  3. Storia della Sicilia aragonese. La storia della Sicilia aragonese incominciò formalmente il 26 settembre 1282, quando Carlo I d'Angiò, sconfitto dai siciliani e dall' esercito del re Pietro III d'Aragona nei Vespri siciliani, lasciò l' isola per rifugiarsi a Napoli. Nel 1412 il regno passò ai Trastámara d'Aragona.

  4. Giovanna Enriquez o Giovanna di Trastamara, detta la Beltraneja (in portoghese: la excelente senhora, in castigliano Juana de Trastámara, apodada la Beltraneja, poi la religiosa de Coimbra e in catalano Joana de Castella la Beltraneja; Madrid, 28 febbraio 1462 – Coimbra, 12 aprile 1530) fu regina di Castiglia e León dal 1474 al 1479 e regina consorte del Portogallo dal 1475 al 1479.

  5. Giovanni di Trastámara o Giovanni d'Aragona (in catalano Infant Joan d'Aragó; in castigliano Juan de Aragón y Castilla, o Juan de Trastámara y Trastámara; Siviglia, 30 giugno 1478 – Salamanca, 4 ottobre 1497) fu Principe delle Asturie, nonché Principe di Girona e Duca di Montblanc (titoli parimenti collegati al primo).

  6. Alfonso di Trastamara, detto Alfonso XII di Castiglia. Alfonso anche in spagnolo e in asturiano, Alfons in catalano, Afonso in galiziano e in portoghese, Alifonso in aragonese e Alfontso in basco. Adefonsus o Alfonsus in latino; in castigliano: Alfonso de Trastámara y Avís ( Tordesillas, 15 settembre 1453 – Cardeñosa, 5 luglio 1468 ), fu ...

  7. Carlo di Trastamara, o Carlo di Viana o Carlo IV di Navarra (Peñafiel, 29 maggio 1421 – Barcellona, 23 settembre 1461), fu principe di Viana e duca di Gandia, dal 1439 al 1461, principe di Gerona e duca di Montblanc, dal 1458 al 1461 e re titolare o pretendente al regno di Navarra dal 1441 alla sua morte, dopo alterne vicende fu riconosciuto unanimemente come re effettivo solo negli ultimi ...