Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio V (re di Hannover) La versione corrente della pagina non è stata ancora rivista da collaboratori esperti e potrebbe differire in modo significativo dalla versione rivista il 29 maggio 2022; i controlli richiedono 2 modifiche .

  2. Biografia Infanzia. Suo padre era Ernesto Augusto, duca di Cumberland, figlio di Giorgio V di Hannover, e di sua moglie Maria di Sassonia-Altenburg; sua madre era la principessa Thyra di Danimarca, figlia di Cristiano IX di Danimarca, e di sua moglie, la principessa Luisa d'Assia-Kassel.

  3. Ordine di Ernesto Augusto. L' Ordine di Ernesto Augusto venne creato il 15 dicembre 1865 dal Re Giorgio V di Hannover per commemorare la figura del padre Ernesto Augusto I. Esso era suddiviso in cinque classi di merito: Esso poteva essere concesso a militari e civili indistintamente.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › taggiorgío v - Treccani

    Giorgio V re di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Londra 1865 - Sandringham, Norfolk, 1936) di Edoardo VII. Entrò nella marina nel 1877. Divenne erede al trono alla morte del fratello, Alberto Vittorio duca di Clarence (1892). Creato duca di York, sposò Victoria Mary, figlia di Francesco duca di Teck (1893).

  5. Federica di Meclemburgo-Strelitz (nome completo in tedesco: Friederike Karoline Sophie Alexandrine von Mecklenburg-Strelitz; Hannover, 3 marzo 1778 – Hannover, 29 luglio 1841) Duchessa di Cumberland e in seguito Regina di Hannover, fu la consorte di Ernesto Augusto I di Hannover, quinto figlio maschio ed ottavo dei figli di Giorgio III e della Regina Carlotta.

  6. Ma alla fine del 1784 G. aveva di nuovo un ingentissimo debito e, di fronte all'atteggiamento del re, fu costretto a ridurre il suo tenore di vita. Una delle difficoltà principali per ottenere concessioni dal parlamento fu il suo matrimonio clandestino con una cattolica, Mrs. Fitzherbert, che era un'infrazione al Royal Marriage Act del 1772.

  7. Elettorato di Hannover. Elettorato di Hannover è il nome convenzionalmente dato storiograficamente al Ducato di Brunswick-Luneburg (così reso nella più diffusa forma anglicizzante, nella forma originale tedesca chiamato Ducato di Braunschweig-Lünenburg ), uno dei nove elettorati del Sacro Romano Impero. Unione di svariati precedenti stati ...