Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice d’Aragona a Isabella d’Este Gonzaga, Napoli, 18 giugno 1508. AG, b. 808, c. 71, originale non autografa, firma autografa. La prima lettera è di Isabella e risale al 14 febbraio 1494; l’ultima è di Beatrice ed è del 18

  2. Guglielmo, nel 1335, sposò Maria Alvarez di Ejerica ( 1310 -prima del 1364 ), figlia di Giacomo II di Aragona, barone di Ejerica e di Beatrice di Lauria Signora di Cocentaina, che dopo essere rimasta vedova, sposò Raimondo Berengario d'Aragona ( 1308 – 1366 ), conte di Empúries [2] . Guglielmo morì a Valencia, il 22 agosto 1338, e fu ...

  3. ELEONORA d'Aragona, ... Il 18 maggio 1474 E. partorì Isabella, la futura splendida duchessa di Mantova, e il 29 giugno 1475 Beatrice, la futura sposa del Moro.

  4. BEATRICE d'Este, duchessa di Milano. Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si fece allegreza, perché voleva [Ercole d'Este] ch'el fusse maschio" ( Diario ferrarese, ad a. 1475, p. 90). Ben poco è noto della sua prima ...

  5. Beatrice di Sicilia. Disambiguazione – Se stai cercando Beatrice d'Aragona detta di Sicilia, vedi Beatrice d'Aragona (1326-1365). Beatrice di Hohenstaufen ( Palermo, 1260 – 1307 ), marchesa consorte di Saluzzo, era la prima figlia di Manfredi di Sicilia e della sua seconda moglie Elena Ducas, figlia del despota d'Epiro Michele II Ducas .

  6. Antonio de Cardona e Luna, signore di Maldà, il 16 febbraio 1414 sposò una dama di corte, Eleonora d'Aragona Villena e Enriquez, figlia di Pietro, II marchese di Villena, e sorella di Enrico, e la cerimonia si svolse nell'ambito dei festeggiamenti per l'incoronazione della Regina Eleonora.

  7. Although evidence is lacking, another potential pupil of Tinctoris might have been Beatrice’s brother, Giovanni d’Aragona (1456-85), who despite dying at a young age served in a number of diplomatic and ecclesiastical roles, including commendatory abbot of Monte Cassino and later archbishop of Salerno and cardinal of Santa Sabina and San Lorenzo in Lucina.