Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico d'Orléans era figlio di Luigi Filippo d'Orléans ( 1773 - 1850 ), al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie ( 1782 - 1866 ). Nel 1830 suo padre divenne re di Francia con il nome di Luigi Filippo I. Enrico fu un militare durante il regno del padre e dopo l'abdicazione di Luigi Filippo (24 febbraio 1848) fu un rappresentante ...

  2. Claudia d'Orléans (nome completo in francese Claude Marie Agnès Cathérine [1]; Larache, 11 dicembre 1943) è stata duchessa d'Aosta dal 1964 al 1982, come moglie del duca Amedeo .

  3. Giovanni d'Orléans ( Jean Charles Pierre Marie d'Orléans; Parigi, 19 maggio 1965) è un dirigente d'azienda francese e, come Giovanni IV, è il pretendente unionista al trono di Francia e di Navarra dal 2019 . Attuale capo della Casa d'Orléans, come discendente maschio in linea maschile di Luigi Filippo è, secondo gli orleanisti, il ...

  4. Figlio maggiore di Roberto d'Orléans, duca di Chartres, Enrico nacque ad Ham nel 1867 . Nel 1889, dietro invito di suo padre che gli pagò le spese, iniziò un viaggio attraverso la Siberia con destinazione il Tonchino in compagnia di Gabriel Bonvalot (1853-1933). Nel corso dei loro viaggi attraversarono la catena montuosa del Tibet ed i ...

  5. FRANCESCO I di Valois, re di Francia. Luigi Foscolo Benedetto. Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio 1496 il padre, ne assunse di fatto la tutela il capo della casa d'Orléans il duca Luigi, erede presuntivo della corona; quando questi ...

  6. Anna Maria di Borbone-Orléans. Anna Maria d'Orléans ( Castello di Saint-Cloud, 27 agosto 1669 – Torino, 26 agosto 1728) fu la prima regina consorte di Sardegna e la nonna materna di Luigi XV di Francia. Fu anche un'importante figura nella storia britannica.

  7. Figli. Francesco Giuseppe. Elisabetta Margherita d'Orléans ( Parigi, 26 dicembre 1646 – Versailles, 17 marzo 1696 [1]) fu Duchessa d'Alençon suo jure e Duchessa di Guisa e Joyeuse per matrimonio. Era figlia di Gastone d'Orléans e prima cugina del re Luigi XIV di Francia. Non lasciò alcuna discendenza che le sopravvisse.