Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il trono d'Ungheria divenne soggetto ad una disputa dinastica tra Ferdinando e Giovanni Zápolya, Voivoda di Transilvania. I due candidati erano supportati da fazioni diverse della nobiltà ungherese e Ferdinando aveva inoltre l'appoggio del potente fratello Carlo V. Ferdinando sconfisse Zápolya nella Battaglia di Tarcal nel settembre del 1527 e nuovamente nella Battaglia di Szina nel marzo ...

  2. Sovrani d'Ungheria e Giovanni I d'Ungheria · Mostra di più » Giovanni II d'Ungheria. La nascita di Giovanni Sigismondo, quindici giorni prima della morte del padre, fornì ai nobili ungheresi il pretesto per rinnovare il loro rifiuto ad assoggettarsi agli Asburgo. Nuovo!!: Sovrani d'Ungheria e Giovanni II d'Ungheria · Mostra di più »

  3. LUIGI I il Grande, re d'Ungheria. Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio del re d'Ungheria Carlo Roberto d'Angiò, ereditò dal padre un dominio saldamente organizzato con buona amministrazione interna, floride finanze e un perfetto ...

  4. ANGIÒ, Giovanni d'. Giuseppe Coniglio. Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo Berengario, conte di Provenza, a Roma, per ricevere Violante d'Aragona, sposa di Roberto. Ebbe molti possessi feudali in Valle di Crati e fu ...

  5. Giovanni II di Francia, detto il Buono (in francese: Jean II le Bon; Le Mans, 26 aprile 1319 – Londra, 8 aprile 1364), è stato duca di Normandia, conte d'Angiò e Maine dal 1332, conte di Poitiers dal 1344, e duca di Aquitania dal 1345 e re di Francia dal 1350 fino alla sua morte, e inoltre duca di Borgogna, come Giovanni I, dal 1361 al 1363; infine, per il matrimonio con la contessa ...

  6. Ungheria, Slavonia, Croazia, Frontiera Militare austriaca e Transilvania divennero un unico territorio, noto con il nome di Regno d'Ungheria. Quando i nobili ungheresi si rifiutarono di rinunciare alla loro prerogativa di esenzione dalle tasse Giuseppe II bandì le importazioni di beni lavorati ungheresi in Austria così da costringere i nobili a recedere dalle loro posizioni.

  7. Il 10 luglio 1290 fu ucciso Ladislao IV di Ungheria, fratello di M.; quindi dal settembre 1290 M., soprattutto dietro pressione del marito, avanzò pretese sul trono ungherese e il 6 genn. 1292 ad Aix-en-Provence rinunciò a tutti i diritti sul trono ungherese a favore del primogenito Carlo Martello, che dal marzo 1292 assunse anche il titolo di re d’Ungheria.