Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco II d'Asburgo-Lorena. Francesco Giuseppe Carlo Giovanni d'Asburgo-Lorena ( Firenze, 12 febbraio 1768 – Vienna, 2 marzo 1835 ), figlio di Leopoldo II, fu l'ultimo Imperatore dei Romani, primo Imperatore d'Austria col nome di Francesco I, Re di Boemia e Re di Ungheria, e ultimo Duca di Milano . Per contrastare l'egemonia di Napoleone ...

  2. 18 apr 2024 · Cento anni fa, il tentativo di Carlo I d’Austria di fermare l’Inutile Strage della Grande Guerra: l’Affaire Sixte L'imperatore d'Austria, poi beatificato da Giovanni Paolo II, voleva fermamente la fine del conflitto. Se avesse avuto successo, forse il destino dell'Europa sarebbe stato molto diverso. di Luca Costa

  3. Carlo II Francesco d'Austria ( Vienna, 3 giugno 1540 – Graz, 10 luglio 1590) è stato arciduca d'Austria, membro della dinastia degli Asburgo e ha governato sull' Austria Interiore dal 1564 fino alla sua morte. Fatti in breve Arciduca d'Austria interiore, In carica ... Carlo II d'Austria.

  4. 3 apr 2022 · La fine del beato Carlo I, l’ultimo imperatore che non voleva la guerra. Cento anni fa moriva in esilio a Madera a soli 36 anni il sovrano con cui finiva l’epoca della Casa d’Austria.

  5. Manuale. L' Arciduca d'Austria (in tedesco Erzherzog von Österreich) era principalmente il sovrano dell' Arciducato d'Austria . Il primo arciduca fu Federico V (Federico III d'Asburgo), che con il Privilegium maius riuscì ad elevare il Ducato d'Austria ad arciducato. Dagli inizi del XVI secolo l'Arciduca d'Austria era il capo della Casa d ...

  6. Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena (Vienna, 17 dicembre 1802 – Vienna, 8 marzo 1878) era il secondo figlio maschio dell'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena (Francesco I d'Austria) e della sua seconda moglie Maria Teresa di Borbone-Napoli, fratello minore di Ferdinando I; quando questi abdicò il 2 dicembre 1848, rinunciò ai propri diritti in favore del figlio Francesco Giuseppe che ...

  7. scultura monumentale, 1675 - 1675. Su un alto basamento si erge la statua di Carlo II d'Asburgo con un leone accovacciato ai suoi piedi e, all'altro lato, una sfera. Il piedistallo è decorato con epigrafi e stemmi. NOTIZIE STORICO CRITICHE il Leosini nel suo 'Monumenti storici artistici della città dell'Aquila e suoi contorni: colle notizie ...