Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eric I di Brunswick-Lüneburg. Eric I di Brunswick-Lüneburg, detto "il Vecchio", in tedesco Erich I, der Ältere ( Neustadt am Rübenberge, 16 febbraio 1470 – Haguenau, 30 luglio 1540 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg dal 1495 e principe regnante di Calenberg -Gottinga.

  2. Francesco di Brunswick-Lüneburg Francesco nacque il 23 novembre 1508 a Uelzen; suo padre, Enrico il Medio (1468-1532), aveva pianificato che il figlio divenisse Vescovo di Hildesheim, ma questo si dimostrò impossibile a causa del deteriorarsi della situazione politica.

  3. Scoppiò così un conflitto aperto, in particolare tra il principato di Celle (parte del Brunswick-Lüneburg) e il ducato danese di Holstein, tra i quali venne firmato un accordo il 9 ottobre 1693 secondo il quale de facto il duca di Brunswick-Lüneburg avrebbe detenuto gran parte del territorio del Sassonia-Lauenburg in unione personale.

  4. Francesco I di Pomerania (Barth, 24 marzo 1577 – Stettino, 27 novembre 1620) fu duca di Pomerania-Stettino e vescovo luterano di Cammin. Era figlio di Boghislao XIII di Pomerania e della consorte Clara di Braunschweig-Lüneburg.

  5. Duca di Brunswick; Stemma: In carica: 9 settembre 1830 – 18 ottobre 1884: Predecessore: Carlo II: Successore: titolo vacante Ernesto Augusto (nel 1913) Nascita: Brunswick, 25 aprile 1806: Morte: Sibyllenort, 18 ottobre 1884 (78 anni) Casa reale: Welfen: Dinastia: Brunswick-Lüneburg: Padre: Federico Guglielmo di Brunswick: Madre: Maria ...

  6. Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg. Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg ( Bevern, 29 maggio 1680 – Braunschweig, 2 settembre 1735) fu duca di Brunswick-Lüneburg, ufficiale nelle armate del Sacro Romano Impero e principe di Wolfenbüttel nel 1735 .

  7. Ottone era il primogenito del duca Bernardo I di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie Margherita di Sassonia-Wittenberg. Stemma del Principato di Lüneburg. Nel 1434, alla morte di suo padre, ne ereditò i titoli, assumendo la reggenza del Principato di Lüneburg in co-reggenza con suo fratello Federico il Pio. Il loro regno fu caratterizzato da ...