Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita Gonzaga (* 13 luglio 1496, †; 22 settembre 1496 in Mantova); Federico (1500 - 1540) marchese di Mantova dal 1519 con il nome di Federico II, primo duca di Mantova dal 1530, marchese di Monferrato nel 1533; sposò nel 1531 Margherita del Monferrato (1510-1566), figlia del marchese Guglielmo IX del Monferrato; Ippolita (1503 – 1570 ...

  2. La formazione variò, ma la più famosa fu probabilmente quella della duchessa Margherita Gonzaga d'Este (moglie del duca), composta da Laura Peperara, Anna Guarini e Livia D’Arco. La notorietà delle dame si diffuse in tutta la penisola italiana e altre formazioni analoghe, a imitazione di quella ferrarese, nacquero presso le corti dei Medici e degli Orsini .

  3. Maria Gonzaga ( Mantova, 29 luglio 1609 – Porto Mantovano, 14 agosto 1660) detta Madama Madre [1], era la figlia primogenita del duca di Mantova Francesco IV e di Margherita di Savoia. Fu duchessa reggente [2] del Ducato di Mantova e del Monferrato per dieci anni, ultima discendente diretta del ramo primogenito dei Gonzaga, e (possibile ...

  4. 5 apr 2010 · Livia D'Arco nasce da una nobile famiglia mantovana nel 1665 e a 15 anni arriva a Ferrara al seguito di Margherita Gonzaga. Lì studia la viola d'amore con Ippolito Fiorini e Luzzasco Luzzaschi, uno degli autori che composero maggiormente per il “concerto secreto”.

  5. Biografia. Era figlia di Alfonso III d'Este, duca di Modena e Reggio dal 1628 al 1629, e di Isabella di Savoia; suoi nonni materni furono Carlo Emanuele I di Savoia e la principessa spagnola Caterina Michela d'Asburgo, figlia di Filippo II di Spagna . Venne data in sposa a Ferrante III Gonzaga, duca di Guastalla, che sposò il 25 giugno 1647 [2] .

  6. Nel 1965 Justus Muller Hofstede ne discute in relazione al rubensiano "Ritratto di Margherita Gonzaga d'Este", già in Svizzera, collezione Bruppacher. Nel 1977 Frances Huemer, su suggerimento di Ludwig Burchard, riferisce la tela alla cerchia di Frans Pourbus, e da allora la critica sembra quasi del tutto concorde di datarlo ai primissimi anni del Seicento e di ritenerlo di mano fiamminga.

  7. Margherita Gonzaga: Vincenzo I, Duca di Mantova e del Monferrato 2 ottobre 1591 24 aprile 1606 14 maggio 1608 ascesa del marito: 31 luglio 1624 morte del marito: 7 febbraio 1632 Enrico II: Cristina di Salm: Paolo, Conte di Salm maggio 1575 1597 25 novembre 1625 ascesa del marito: 1 dicembre 1625 abdicazione del marito: 31 dicembre 1627 Francesco II