Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DoroteaDorotea - Wikipedia

    Dorotea Sofia d'Assia-Darmstadt, nobile dell'Assia-Darmstadt e contessa di Hohenlohe-Öhringen. Dorotea Maria di Anhalt (1574 - 1617), principessa tedesca e, per matrimonio, duchessa di Sassonia-Weimar. Dorotea di Anhalt-Zerbst, nobile dell'Anhalt-Zerbst e duchessa di Brunswick-Wolfenbüttel. Dorotea di Brandeburgo, principessa del Brandeburgo ...

  2. Dorotea di Lorena; Duchessa di Brunswick-Lüneburg; In carica: 1576 – 1584: Predecessore: Sidonia di Sassonia: Successore: Edvige di Brandeburgo Nascita: Château de Deneuvre, Deneuvre, 24 maggio 1545

  3. Biografia. Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo e della seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.. Amante della musica, conobbe Johann Sebastian Bach durante una visita a Berlino del musicista nel 1719.

  4. Dorotea era la figlia del re Cristiano II di Danimarca, Norvegia e Svezia, e di sua moglie, Isabella d'Asburgo, sorella dell'imperatore Carlo V. Dorotea aveva un fratello maggiore, Giovanni "Hans", nacque il 21 febbraio 1518. I suoi fratelli gemelli maggiori, Filippo Ferdinando e Massimiliano, nacquero il 4 luglio 1519, ma entrambi morirono ...

  5. A Reinfeld il 17 aprile 1709, Dorotea sposò il margravio Giorgio Federico Carlo di Brandeburgo-Bayreuth, al quale diede cinque figli, due maschi e tre femmine. Quest'unione, però, risultò totalmente infelice.

  6. Dorotea era figlia del principe elettore Cristiano I di Sassonia (1560-1591) e di sua moglie Sofia di Brandeburgo (1568-1622), figlia del principe elettore Giovanni Giorgio di Brandeburgo. Dorotea intraprese la carriera ecclesiastica per volere del padre ed il 18 aprile 1610 divenne badessa di Quedlinburg , col beneplacito dell'elettore Cristiano II di Sassonia che era fratello di Dorotea stessa.

  7. Era figlia di Federico II di Brandeburgo e Caterina di Sassonia. Venne data in moglie a Giovanni V di Sassonia-Lauenburg che sposò a Lüneburg il 12 febbraio 1464 [1] . Essendo la primogenita e, con sua sorella minore Margherita, l'unica figlia dei duchi di Brandeburgo a raggiungere l'età adulta, suo padre Federico promise di lasciare in eredità al genero Giovanni il ducato [2] .