Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano V di Danimarca (Flensburgo, 15 aprile 1646 – Copenaghen, 25 agosto 1699) fu re di Danimarca e Norvegia dal 1670 fino alla sua morte. Indice 1 Biografia

  2. Dorotea era figlia del duca Magnus I di Sassonia-Lauenburg, e di sua moglie, Caterina di Braunschweig-Lüneburg, figlia di Enrico IV di Brunswick-Lüneburg. Sua sorella Caterina di Sassonia-Lauenburg era moglie di Gustavo I di Svezia. Dorotea è cresciuta in uno dei primi stati della Germania in cui è stata proclamata la riforma.

  3. Sofia di Grecia (in greco: Σοφία της Ελλάδας; Corfù, 26 giugno 1914 – Monaco di Baviera, 3 novembre 2001) è stata una principessa greca, quarta figlia del principe Andrea e di Alice di Battenberg e sorella maggiore del principe Filippo, marito di Elisabetta II del Regno Unito .

  4. Federico II di Danimarca. Madre. Sofia di Meclemburgo-Güstrow. Consorte di. Cristiano II, elettore di Sassonia. Religione. Luteranesimo. Edvige di Danimarca ( Castello di Frederiksborg, 5 agosto 1581 – Lichtenburg, 26 giugno 1641) è stata una principessa danese, divenuta principessa elettrice di Sassonia per matrimonio.

  5. Federico VI di Danimarca negli abiti dell'incoronazione in un ritratto del 1808. Federico venne incoronato re di Danimarca dopo la morte del padre il 13 marzo 1808.. Quando nel 1809 il trono di Svezia iniziò a mostrare i segni della mancanza di discendenza col rischio di venire occupato da potenze straniere, Federico era interessato ad assumere il trono del Paese.

  6. Federico V. Federico V di Danimarca in un ritratto di Carl Gustaf Pilo degli anni '60 del XVIII secolo. Re di Danimarca e di Norvegia. Stemma. In carica. 6 agosto 1746 –. 13 gennaio 1766. Incoronazione. 4 settembre 1747, Castello di Frederiksborg.

  7. Federico I re di Danimarca e di Norvegia. Figlio minore (n. 1471 - m. Gottorp 1533) di re Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, ottenne, dopo la divisione dei ducati nel 1494, la regione di Gottorp. Nel 1523 la nobiltà dello Jütland, sollevatasi [...] offrì la corona reale, che egli riuscì a conservare malgrado i diversi tentativi ...