Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mar 2022 · A che servono e cosa succede in caso di inadempimento. Quasi sempre, nel momento in cui si firma il compromesso (il cosiddetto “contratto preliminare”) l’acquirente versa al venditore una caparra o un acconto. Non si tratta di un obbligo giuridico: nessuna legge lo impone, ben potendo le parti prevedere diversamente.

  2. 10 dic 2023 · 10 Dicembre 2023. C’è un filo rosso, colorato dal sangue, che collega le vicende cilene del colpo di Stato di Pinochet, il “ Compromesso storico ” di cui parlò Berlinguer e la morte di Moro. Siamo nella difficile fase storica degli anni ’70. Sono gli anni della fine della Guerra del Vietnam, gli anni dei Nixon’s shocks, sono gli ...

  3. compromesso2. compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere ), part. pass. compromissus ]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte. Eccezione di c ., eccezione che viene sollevata dalla parte davanti al giudice ...

  4. Il preliminare può essere stipulato, per esempio, quando non è possibile la vendita immediata, perché l’acquirente è in cerca di un mutuo oppure il venditore è in attesa che gli venga consegnata una nuova casa. Il contratto preliminare deve essere redatto in forma scritta (scrittura privata, scrittura privata autenticata o atto pubblico).

  5. 6 set 2022 · 1. Cos’è il preliminare di vendita. Il preliminare di vendita (o compromesso), seppur non obbligatorio, è uno dei passaggi fondamentali nella compravendita di un immobile. Tale contratto impegna entrambe le parti alla stipula del contratto di compravendita definitivo e quindi al trasferimento della proprietà.

  6. 3 apr 2023 · Scopri i libri consigliati dalla redazione di Fatti per la Storia sul “Compromesso storico”, clicca sul titolo del libro e acquista la tua copia su Amazon! F. Barbagallo, Enrico Berlinguer, il compromesso storico e l’alternativa democratica in Studi storici. anno 45 n.4, Roma 2004, pp. 939-949.

  7. 25 ott 2020 · Il più delle volte l’importo richiesto come caparra/acconto è pari a una percentuale variabile dall’1 al 3% del corrispettivo totale. Possiamo dire che, nella media, al momento del compromesso si deve versare circa 5.000 euro. Nulla esclude però che le parti possano accordarsi per una cifra superiore o inferiore.