Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico III di Simmern, il Pio, elettore palatino del Reno (Simmern, 14 febbraio 1515 – Heidelberg, 26 ottobre 1576), fu un sovrano del casato di Wittelsbach, ramo del Palatinato-Simmern-Sponheim. Era un figlio di Giovanni II di Simmern ed ereditò il Palatinato dall'elettore Ottone Enrico ( Ottheinrich ) senza figli nel 1559.

  2. Calvinismo per nascita. Cattolicesimo per conversione. Elisabetta Carlotta del Palatinato, duchessa d'Orléans, in tedesco Elisabeth Charlotte von der Pfalz ( Heidelberg, 27 maggio 1652 – Castello di Saint-Cloud, 8 dicembre 1722 ), è stata una principessa tedesca e moglie di Filippo I d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia.

  3. Figlio primogenito di Adolfo del Palatinato e della contessa Irmengarda di Oettingen in Bayern. Il 13 febbraio 1338 il Palatinato venne diviso tra Roberto II e suo zio Rodolfo II di Baviera . Alla morte di un suo altro zio, l'elettore Roberto I (che era succeduto a Rodolfo II), il 16 febbraio 1390 venne proclamato elettore palatino con il consenso dell'imperatore Venceslao .

  4. Ludovico III del Palatinato: 16. Roberto del Palatinato 17. Elisabetta di Norimberga 4. Ludovico IV del Palatinato 9. Matilde di Savoia: 18. Amedeo di Savoia-Acaia 19. Caterina di Ginevra 2. Filippo del Palatinato 10. Amedeo VIII di Savoia: 20. Amedeo VII di Savoia 21. Bona di Berry 5. Margherita di Savoia 11. Maria di Borgogna: 22. Filippo II ...

  5. Elisabetta di Boemia, Principessa Palatina ( Heidelberg, 16 dicembre 1618 – Abbazia di Herford, 11 febbraio 1680 ), conosciuta anche come Elisabetta di Boemia era figlia di Federico V Elettore Palatino, che fu brevemente Re di Boemia e di Elizabeth Stewart. Elisabetta resse l' Abbazia di Herford in qualità di principessa-badessa [1] ed è ...

  6. Il Palatinato restò unito alla Baviera, in quanto possesso personale dei Wittelsbach, fino al 1329, quando, dopo lunghe contese familiari, col patto di famiglia di Pavia, Lodovico il Bavaro lasciò che il Palatinato e l'Alto Palatinato costituissero un dominio autonomo del maggiore tra i figli di Ludovico II, Rodolfo I, e della sua discendenza.

  7. Alla morte del padre nel 1569, Carlo e i fratelli maschi si spartirono i territori del padre e lui ottenne il Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, che governò fino al 1600. Successivamente ottenne anche il Palatinato-Sponheim che governò dal 1584 al 1600 [1] .