Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Famiglia. Giorgio II era figlio del principe Giorgio I di Waldeck e Pyrmont e di sua moglie, la principessa Augusta di Schwarzburg-Sondershausen.. Salito al trono nel 1813 alla morte del padre, il 28 gennaio 1814 Giorgio II promulgò una costituzione per l'organizzazione del principato di Waldeck e Pyrmont, facendo assumere come denominazione ufficiale allo stato quella di "Principato di ...

  2. Cristiano Augusto era figlio del principe Carlo Augusto di Waldeck e Pyrmont e di sua moglie, la contessa palatina Cristiana Enrichetta del Palatinato-Zweibrücken. Appassionato grazie ai genitori sin dalla gioventù all'antichità, intraprese ben presto un Grand Tour in Europa portandosi a visitare in particolare l' Italia dove incontrò ed accompagnò per qualche tempo Johann Wolfgang von ...

  3. Luisa di Waldeck e Pyrmont ( Bad Arolsen, 29 gennaio 1751 – Francoforte sul Meno, 28 maggio 1817) è stata una principessa tedesca del casato di Waldeck e Pyrmont . Grazie al matrimonio con Federico Augusto di Nassau-Usingen nel 1775, divenne principessa di Nassau e successivamente principessa consorte di Nassau-Usingen dal 1803 al 1806.

  4. Carlo II Augusto del Palatinato-Zweibrücken Nacque a Düsseldorf, maggiore dei figli del conte palatino Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e di sua moglie, la contessa palatina Maria Francesca di Sulzbach e fu fratello maggiore di Amalia, futura regina di Sassonia, e di Massimiliano, futuro re di Baviera.

  5. Pio Augusto, Duca in Baviera. Maria Anna di Zweibrücken-Birkenfeld ( Schwetzingen, 18 luglio 1753 – Bamberga, 4 febbraio 1824) era figlia di Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e di Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach, fu contessa palatina e Duchessa in Baviera tramite il suo matrimonio con il Duca Guglielmo in Baviera .

  6. Carlo X Gustavo Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp, madre di Carlo XI. Figlio del conte Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg e della principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo II Adolfo e quindi zia della regina Cristina, già nel 1642 prese parte alla seconda battaglia di Breitenfeld sotto il maresciallo Lennart Torstenson.

  7. Carlo Ottone nacque a Birkenfeld, unico figlio maschio di Giorgio Guglielmo, conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld e di sua moglie Dorotea di Solms-Sonnenwalde. Successe a suo padre dopo la sua morte nel 1669. Morì a Birkenfeld nel 1671. Non avendo eredi, il suo successore fu il cugino Cristiano del Palatinato-Zweibrücken-Bischweiler.