Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adelaide di Fiandra, detta anche Ailanda [1] nacque attorno al 1064 da Roberto I di Fiandra e Gertrude Billung. Nel 1080 sposò Canuto IV di Danimarca con cui ebbe: Carlo I di Fiandra. Cæcilia Knustdatter (fra il 1081 e il 1085 -dopo il 7 gennaio 1131)

  2. 5 giorni fa · Ti presento il cane Bovaro delle Fiandre! Con la scheda Wamiz dedicata a questa razza di cane scoprirai tutto sulla toelettatura del Bovaro delle Fiandre, ma anche sul carattere, sui colori accettati dagli standard di razza della FCI e tanto altro.

  3. Secondo il Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, Teodorico era il figlio primogenito del Duca di Lorena, Teodorico II e della sua seconda moglie, Gertrude delle Fiandre (fra il 1070 e il 1080-1117), che ancora secondo il Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin e la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio, era figlia del conte delle Fiandre, Roberto I e di Gertrude di Sassonia ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › FiandreFiandre - Wikipedia

    Nel caso delle Fiandre, le istituzioni della regione e della Comunità linguistica neerlandofona sono fuse dal 1980. Le competenze della Région flamande sono state integralmente assorbite dalle istituzioni della Comunità fiamminga , che hanno sede a Bruxelles anche se quest'ultima non fa parte della Regione fiamminga e le leggi regionali fiamminghe non si applicano sul territorio della ...

  5. Battaglia degli speroni d'oro. La battaglia degli speroni d'oro ("Guldensporenslag") o battaglia di Courtrai, svoltasi l'11 luglio 1302 sulla piana di Groniga nei pressi di Courtrai, oppose il re di Francia alle milizie delle città fiamminghe insorte contro il dominio della Francia di Filippo IV il Bello .

  6. Nel 1363 il Re di Francia Giovanni il Buono concesse il Ducato in appannaggio al figlio minore Filippo l'Ardito, che si prodigò per espandere, attraverso un'accorta politica matrimoniale, i propri domini che oltre all'intera Borgogna, arrivarono a comprendere anche la quasi totalità delle Fiandre e i principati minori del Lussemburgo e della Franca Contea.

  7. Nel 1067 divenne Conte delle Fiandre succedendo al padre, morto in quell'anno. Baldovino VI morì nel 1070; fu inumato presso l'abbazia di Hasnon, che aveva contribuito a costruire. A Baldovino VI succedette il figlio maggiore, Arnolfo, sia nelle Fiandre che in Hainaut. Rimasta nuovamente vedova, Richilde, che era preoccupata della ribellione ...