Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferdinand Habsburg Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] (EN) Ferdinand Habsburg , su driverdb.com , DriverDB AB. (EN) Ferdinand Habsburg , su IMDb , IMDb.com. Predecessore Linea di successione al trono d'Austria-Ungheria Successore Carlo II 1ª posizione dal 1997 Giorgio d'Asburgo Portale ...

  2. Giuseppe Ferdinando (nome completo, Giuseppe Ferdinando Salvatore Maria Francesco Leopoldo Antonio Alberto Giovanni Battista Carlo Ludovico Roberto Maria Ausiliatrice d'Asburgo-Lorena, in tedesco, Joseph Ferdinand Salvator Maria Franz Leopold Anton Albert Johann Baptist Karl Ludwig Rupert Maria Auxilatrix von Habsburg-Lothringen) nacque a Salisburgo, figlio dell'ex granduca Ferdinando IV di ...

  3. Ritratto del re di Spagna Filippo II d'Asburgo, Tiziano, Cincinnati Art Museum) Carlo V aveva governato il regno di Spagna e il Sacro Romano Impero; avrebbe pertanto desiderato che suo figlio gli succedesse anche come imperatore, ma incontrò l'opposizione del fratello, Ferdinando, eletto re dei Romani nel 1531.

  4. Il giovane Arciduca Rodolfo d'Asburgo dipinto da Alonso Sánchez Coello. Rodolfo d'Asburgo nacque a Vienna il 18 luglio del 1552: i suoi genitori, l'arciduca Massimiliano (futuro Massimiliano II) e Maria di Spagna, erano cugini poiché figli rispettivamente dei fratelli Ferdinando I e Carlo V.

  5. Ferdinando Carlo Ludovico Giuseppe Giovanni d'Asburgo-Lorena, detto Ferdinand Burg (Vienna, 27 dicembre 1868 – Monaco di Baviera, 10 marzo 1915), fu un arciduca austriaco. Ferdinando Carlo era figlio di Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena e della sua consorte principessa Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie .

  6. 19 ott 2021 · Inoltre nel febbraio 1637 muore l’imperatore Ferdinando II, sostituito dal figlio Ferdinando III d’Asburgo, già attivo militarmente durante la fase della guerra 1630-1635. Nonostante la difficile situazione imperiale, Ferdinando III non si arrende e inizia un furioso contrattacco durante tutto il 1636 e questo permette a Ferdinando III di penetrare in Francia fino a Digione.

  7. Ferdinando II d’Asburgo Imperatore del Sacro romano impero (Graz 1578-Vienna 1637). Duca dell’Austria inferiore (1596), re di Boemia (1617) e d’Ungheria (1618), attuò una politica di restaurazione cattolica che provocò la ribellione degli Stati protestanti di Boemia (1619), segnando l’inizio della guerra dei Trent’anni .