Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1438 tentò di mettere l'assedio a Napoli dove risiedeva Renato d'Angiò, ma fallì e il fratello Pietro perse la vita. Dopo che nel dicembre del 1439 era morto il comandante delle truppe angioine, Jacopo Caldora , le sorti della guerra volsero a favore di Alfonso, che occupò Aversa , Salerno , Benevento , Manfredonia e Bitonto (1440), praticamente riducendo Renato al solo Abruzzo e alla ...

  2. Luigi II d'Angiò-Valois (Tolosa, 5 ottobre 1377 – Angers, 1º maggio 1417), figlio di Luigi I, duca d'Angiò, conte di Provenza e di Forcalquier, del Maine e re titolare di Napoli dal 1382, e di Maria di Blois, figlia di Carlo di Blois-Châtillon, duca di Bretagna e di Giovanna di Penthièvre, come conferma Anselme de Sainte-Marie nella Histoire généalogique et chronologique de la maison ...

  3. RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena. Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, nato ad Angers il 16 gennaio 1409, morto ad Aix il 10 luglio 1480. Rimasto orfano del padre a nove anni, fu educato dalla madre, la quale ottenne che suo zio, il ...

  4. Luigi III e suo fratello Renato erano membri della famiglia dei Valois-Angiò, che dal 1380 rivendicavano il trono di Napoli e si fregiavano, ma solo formalmente, del titolo di re di Napoli, in virtù del diritto ereditario che la regina Giovanna I d'Angiò aveva concesso a Luigi I di Valois-Angiò, prima di essere spodestata da Carlo III, padre di Giovanna II.

  5. Renato trascorse la sua giovinezza alla corte del nonno Renato d'Angiò, tra Angers e la Provenza, ma studiò anche a Firenze, da Giorgio Antonio Vespucci. Subentrò al padre nel 1470 per il Vaudémont ed ereditò poi da suo zio, agli inizi del 1473 , le cariche di capitano d'Angers e di siniscalco e governatore d' Angiò .

  6. Napoli, sabato 2 giugno 1442. Mattina. Renato d’Angiò percorre per l’ultima volta la città. Gli uomini di Alfonso dilagano, il grido raho- na rahonaatterrisce alcuni, esalta altri. Il re è solo, attraversa le strade da un capo all’altro, dal Castel Capuano ad est al Castelnuovo, al capo opposto. Vive una tragedia, di cui conosce tutto ...

  7. Il periodo templare. Secondo quanto è stato tramandato, il Priorato di Sion sarebbe stato retto da un Gran Maestro che era appellato come " Nautonnier ", cioè Navigatore dal francese antico. La lista dei Gran Maestri dell'Ordine apparve pubblicata per la prima volta nel corpus di documenti raccolti complessivamente come " Dossiers Secrets d ...