Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg. Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come Ernesto il Confessore, in tedesco Ernst der Bekenner ( Uelzen, 15 giugno 1497 – Celle, 11 gennaio 1546 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg e un paladino della causa protestante durante i primi anni della Riforma. Fu principe di Lüneburg e governò il ramo di ...

  2. Giuliana Maria era l'undicesimo figlio e la sesta figlia di Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg, e di sua moglie, Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern [1]. Al momento della sua nascita, la sua famiglia costituiva la linea principesca cadetta di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern, ma dopo la morte del cugino e suocero Luigi ...

  3. Benedetta divenne Duchessa di Brunswick-Lüneburg, o di Hannover, grazie al suo matrimonio con il duca Giovanni Federico. Essa è conosciuta anche come Benedetta di Hannover . Essa fu un'antenata di Luigi XVI di Francia e di molti altri monarchi europei, tra cui Juan Carlos I di Spagna , Manuele II del Portogallo , Umberto II d'Italia ed Enrico, granduca di Lussemburgo .

  4. Guglielmina Amalia di Brunswick e Lüneburg (Hannover, 26 aprile 1673 – Vienna, 10 aprile 1742) è stata la moglie di Giuseppe I del Sacro Romano Impero. Era figlia di Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg e della sua consorte, Benedetta Enrichetta del Palatinato.

  5. Elisabetta Sofia Maria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Norburg. Augusto Guglielmo di Brunswick-Lüneburg ( Wolfenbüttel, 8 marzo 1662 – 23 marzo 1731) fu duca di Brunswick-Lüneburg . Governò su Wolfenbüttel, una suddivisione del ducato, dal 1714 fino alla sua morte.

  6. Giovanni. Enrico IV di Brunswick-Lüneburg, detto "Enrico il Vecchio " o "Enrico il Demonio ( 24 giugno 1463 – Leerort, 23 giugno 1514 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Wolfenbüttel dal 1491 fino alla sua morte.

  7. Federico I di Brunswick-Lüneburg. Dopo l'assassinio di Federico I nel 1400, Wolfenbüttel venne ereditato dai suoi due fratelli, Bernardo I ed Enrico II, i quali erano governatori congiunti di Lüneburg. Nel 1409 si accordarono per dividere i Ducati, di modo che Enrico ricevette Lüneburg e Bernardo Wolfenbüttel.