Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia Primi anni. Boleslao trascorse la sua infanzia nella corte del suo nonno e omonimo, Boleslao III di Polonia, a Płock.Fu solo nel 1138, dopo la morte di Boleslao III, che si trasferì con i suoi genitori a Cracovia, che divenne la capitale della "Provincia del senior", governata da suo padre come granduca e grande feudatario di Polonia.

  2. Madre. Elena di Znojmo. Corrado I di Polonia (in polacco: Konrad I Mazowiecki; 1187 – 1247) è stato il sesto duca di Masovia dal 1200 fino alla morte e granduca di Polonia dal 1229 al 1232 e dal 1241 al 1243. Durante la sua vita si trovò coinvolto nelle dispute con altri parenti per il titolo di Granduca di Polonia, che garantiva il dominio ...

  3. L’emergere di grandi figure come quella di Giovanni III Sobieski (1674-96) ridiede temporaneamente alla Polonia il perduto prestigio, ma la vittoria di Vienna contro i Turchi (1683), se giovò a tutta la cristianità, lasciò spossata la Polonia, con una nobiltà sempre più decisa a difendere i propri privilegi e contraria a un forte potere del governo.

  4. LEMMI CORRELATI. Figlio (1260-1333) di Casimiro duca di Cuiavia, riuscì a riunire nelle sue mani molti dei principati in cui era divisa la Polonia, ma dovette rinunciare alla corona polacca a vantaggio di Venceslao II, re di Boemia, che lo aveva sconfitto nel 1300. Riuscì a recuperare la Grande Polonia (Posnania) solo più tardi, con l'aiuto ...

  5. Ritratto di Ladislao, 1509, João do Cró, Nacional Torre do Tombo. Figlio del re di Polonia Casimiro IV Jagellone e di Elisabetta d'Asburgo, fu eletto re di Boemia nel 1471 alla morte di Giorgio di Poděbrady.

  6. Ladislao II di Opole (in polacco Władysław Opolczyk, in tedesco Wladislaus von Oppeln, in ungherese Oppelni László, in ucraino Владислав Опольчик) (1332 circa – Opole, 18 maggio 1401) fu duca di Opole dal 1356 (come vassallo boemo), conte palatino di Ungheria dal 1367 al 1372, signore di Lubliniec dal 1368, duca di Wieluń tra il 1370 e il 1392, signore di Bolesławiec ...

  7. Biografia. A seguito di un colpo di stato nel 1146 suo padre Ladislao II l'Esiliato era stato costretto all'esilio e con lui l'intera famiglia che si rifugiò presso la città di Altenburg in una sistemazione offerta da suo cognato Corrado III di Svevia; durante il periodo di permanenza nella regione Miecislao venne mandato a studiare a Bamberga.