Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Ducato di Sassonia-Altenburg venne diviso tra i rami di Sassonia-Gotha e Sassonia-Weimar; ma sulla base del testamento del Duca Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg, zio di Federico Guglielmo III, la maggior parte del ducato fu mantenuta dai Sassonia-Gotha per il fatto che essi erano discendenti di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg, l'unica figlia di Giovanni Filippo, che l'aveva ...

  2. Duca di Sassonia-Meiningen; In carica: 26 marzo 1675 – 27 aprile 1706: Predecessore: Ernesto I (come duca di Sassonia-Gotha-Altenburg) Successore: Ernesto Luigi I Nascita: Gotha, 10 settembre 1649: Morte: Meiningen, 27 aprile 1706 (56 anni) Casa reale: Sassonia-Meiningen: Dinastia: Wettin: Padre: Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Altenburg: Madre ...

  3. Giovanni Adolfo era il figlio più giovane del duca Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg (1676-1732) e di Maddalena Augusta (1679-1740), figlia del principe Carlo Guglielmo di Anhalt-Zerbst . Il principe è stato, nel 1735, a Ginevra ed entrò nell'esercito danese. Nel 1743 combatté nella battaglia di Hohenfriedeberg.

  4. Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg (Roda, 30 novembre 1752 – Rudolstadt, 28 maggio 1805) era la figlia maggiore del principe Giovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg e fu principessa consorte di Schwarzburg-Rudolstadt per il suo matrimonio con il principe Federico Carlo

  5. Nel 1797 Luisa Carlotta sposò il duca ereditario Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg.Il suo sposo proveniva dalla stessa famiglia di sua madre, avendo in comune con Luisa Carlotta i propri bisnonni, il duca Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg e sua moglie.

  6. Ernesto Luigi. Federico. Alice. Maria. Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha ( Buckingham Palace, 25 aprile 1843 – Darmstadt, 14 dicembre 1878) era la terza figlia di Vittoria del Regno Unito e di Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha. Fu granduchessa d'Assia e del Reno come consorte di Luigi IV d'Assia . Un obelisco a suo ricordo sorge fuori della ...

  7. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Alla morte del padre nel 1675, Giovanni Ernesto inizialmente governò il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg, assieme con i suoi sei fratelli maggiori, come era stato stabilito dal testamento del padre. Comunque, nel 1680 i fratelli di comune accordo fecero un trattato per la divisione dei beni ...