Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiana Eberardina era la prima figlia del margravio Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth, e della sua seconda moglie, Sofia Luisa di Württemberg. Venne chiamata Cristiana in onore di suo padre e Eberardina in onore di suo nonno materno, Eberardo III di Württemberg. Come figlia del margravio di Brandeburgo-Bayreuth, era margravina di ...

  2. , ammiraglio olandese († 1676 ) • 1º aprile - Maria Eleonora di Brandeburgo, principessa tedesca († 1675 ) • 16 aprile - Nicola ... Axel Oxenstierna... Berlino per stipulare il contratto matrimoniale tra Gustavo e Maria Eleonora di Brandeburgo.

  3. Eleonora Maria era una figlia del principe Cristiano I di Anhalt-Bernburg (1568-1639) nata dal suo matrimonio con Anna (1579-1624), figlia del conte Arnoldo II di Bentheim-Tecklenburg. Sotto il nomignolo die Beständige ("il Resistente"), fu la cofondatrice e il secondo capo della Académie des Loyales, una delle controparti femminili della ...

  4. Morte. Mitau, 29 agosto 1676. Padre. Giorgio Guglielmo, Elettore di Brandeburgo. Madre. Elisabetta Carlotta del Palatinato. Consorte. Giacomo Kettler, Duca di Curlandia. Luisa Carlotta di Brandeburgo ( Berlino, 13 settembre 1617 – Mitau, 29 agosto 1676) fu per nascita principessa di Brandeburgo e duchessa di Curlandia .

  5. Protestantesimo. Maria di Württemberg (nome completo Antoinette Friederike Auguste Marie Anna Herzogin von Württemberg; Coburgo, 17 settembre 1799 – Gotha, 24 settembre 1860) era la primogenita e unica figlia femmina del duca Alessandro Federico di Württemberg e della duchessa Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld .

  6. Lucas Cranach il Vecchio, ritratto di Gioacchino di Brandeburgo, 1529. Berlino, castello di Grunewald. Gioacchino I di Hohenzollern ( Cölln, 21 febbraio 1484 – Stendal, 11 luglio 1535) detto il Nestore, fu Principe elettore di Brandeburgo (1499-1535). Egli trasse il proprio soprannome da Nestore, personaggio della mitologia greca .

  7. Anna Eleonora di Assia-Darmstadt Sofia Dorotea di Celle Éléonore d'Esmier d'Olbreuse: Alexandre II d'Esmier d'Olbreuse Jacquette Poussard de Vandré Maria di Hannover Alberto II di Brandeburgo-Ansbach: Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach Sofia di Solms-Laubach Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach Sofia Margherita di Öttingen-Öttingen