Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 mag 2021 · La storia delleDue Sicilie”, nasce nel 1130 quando i due regni, di Napoli e di Sicilia, venivano indicati come “al di là del faro” e “al di qua del faro”, condividendo alternandosi sotto il dominio degli Aragonesi e successivamente dei Borbone. Quando Ferdinando I riprende il potere, dopo la caduta di Bonaparte e dei suoi alleati ...

  2. 22 mag 2016 · Ferdinando II di Borbone, il re dei record che sbagliò lasciando l’Italia ai Savoia. Mag 22, 2016 - Francesco Pipitone. Ferdinando II di Borbone, nato a Palermo il 12 gennaio 1810 e morto a Caserta il 22 maggio 1859, diventò re delle Due Sicilie nel novembre del 1830, a soli 20 anni, terzo re duosiciliano, al termine del brevissimo regno di ...

  3. Francesco II delle Due Sicilie, soprannominato Franceschiello (Francesco d'Assisi Maria Leopoldo; Napoli, 16 gennaio 1836 – Arco, 27 dicembre 1894), fu l'ultimo re del Regno delle Due Sicilie, salito al trono il 22 maggio 1859 e deposto il 13 febbraio 1861 dopo l'annessione al Regno d'Italia; è divenuto Servo di Dio il 16 dicembre 2020, con l'apertura del processo di canonizzazione

  4. La Costituzione di Ferdinando II delle Due Sicilie. 11 febbraio 1848. Ferdinando II Re delle Due Sicilie promulga la Costituzione, redatta dal liberale moderato Francesco Paolo Bozzelli e concessa il 29 gennaio a seguito della Rivoluzione siciliana, esplosa il mese precedente a Palermo per iniziativa di Rosolino Pilo e Giuseppe La Masa.

  5. Dopo due secoli di dipendenza politica, il “Reame” divenne di nuovo una nazione libera sotto la dinastia dei Borbone di Napoli e Sicilia. Successori di Carlo di Borbone furono: Ferdinando IV (1759-1825), dal 1814 Ferdinando I delle Due Sicilie; Francesco I (1825-1830), Ferdinando II (1830-1859), Francesco II, che nel 1860 perse il Regno ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › Ferdinando_IFerdinando I - Wikipedia

    Ferdinando I di Parma, Piacenza e Guastalla (1751-1802, duca dal 1765) Ferdinando I di Borbone – re del regno delle Due Sicilie unificato (1816-1825); era stato in precedenza re di Napoli con il nome di Ferdinando IV (di Napoli) (1759-1799, 1799-1806 e 1815-1816) e re di Sicilia con il nome di Ferdinando III (di Sicilia) (1759-1816 ...

  7. Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie, Maria Cristina Ferdinanda di Borbone, principessa delle Due Sicilie; in spagnolo María Cristina de Borbón, princesa de las Dos Sicilias (Palermo, 27 aprile 1806 – Le Havre, 22 agosto 1878), fu la quarta moglie del re Ferdinando VII di Spagna (1784 – 1833), re dal 1813 e quindi regina consorte di Spagna dal 1829 al 1833, poi reggente di Spagna dal ...