Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Chiesa di Riddarholmen, Stoccolma Figlio di Adolfo Federico Gustavo IV Adolfo: Stoccolma 1º novembre 1778: 29 marzo 1792 29 marzo 1809 (abdicazione) San Gallo 7 febbraio 1837: Federica di Baden: Chiesa di Riddarholmen, Stoccolma Figlio di Gustavo III Carlo XIII: Stoccolma 7 ottobre 1748: 6 giugno 1809 5 febbraio 1818 Stoccolma 5 febbraio 1818

  2. Alla morte del fratello Vittoria divenne erede dei re Adolfo Federico di Svezia, Gustavo III di Svezia e Gustavo IV Adolfo di Svezia. Gustavo stesso discendeva dalla Casata dei Vasa. Gustavo V fu l'ultimo re di Svezia a intervenire direttamente nella politica della nazione, nel 1914, sulla disputa riguardo

  3. La principessa Margherita è nata nel 1934, come primogenita del principe Gustavo Adolfo e di Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha. Venne battezzata nel 1935. [2] Nel 1947 rimase orfana del padre, deceduto in un incidente aereo all'aeroporto danese di Kastrup, di ritorno da un viaggio nei Paesi Bassi.

  4. Gustavo III. Re di Svezia (Stoccolma 1746-ivi 1792). Figlio del principe ereditario, poi re, Adolfo Federico, salì al trono nel 1771. Con il colpo di Stato del 1772 esautorò il regime dei partiti della cosiddetta era della libertà e ristabilì l’assolutismo regio.

  5. Luisa Ulrica di Prussia (Berlino, 24 luglio 1720 – Svartsjö, 16 luglio 1782) fu regina consorte di Svezia a fianco del marito Adolfo Federico di Svezia (1710-1771). WikiMatrix Il palazzo venne dato in dono alla principessa ereditaria e poi regina di Svezia Luisa Ulrica di Prussia nel 1744 quando sposò Adolfo Federico di Svezia , il quale divenne re di Svezia nel 1751.

  6. Luisa Ulrica di Prussia (Berlino, 24 luglio 1720 – Svartsjö, 16 luglio 1782) fu regina consorte di Svezia a fianco del marito Adolfo Federico di Svezia (1710-1771 Indice 1 Biografia

  7. Dopo la morte di Edvige Eleonora nel 1715, la regina Ulrica Eleonora di Svezia e il re Federico I di Svezia tennero la corte presso il palazzo fino al 1744. Il palazzo venne dato in dono alla principessa ereditaria e poi regina di Svezia Luisa Ulrica di Prussia nel 1744 quando sposò Adolfo Federico di Svezia , il quale divenne re di Svezia nel 1751.