Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio era figlio di Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth e della moglie Maria di Prussia. Suo fratello maggiore Ermanno morì nel 1651 , quattro anni prima del padre. Ma comunque Giorgio non poté ereditare il Principato di Bayreuth , in quanto Ermanno aveva avuto un erede, Cristiano Ernesto .

  2. Giorgio di Danimarca; Il principe Giorgio in un ritratto di Michael Dahl, 1705 circa. Londra, National Portrait Gallery. Consorte della sovrana di Gran Bretagna e Irlanda; Stemma: In carica: 1º maggio 1707 – 28 ottobre 1708: Predecessore: sé stesso come consorte d'Inghilterra, Scozia e Irlanda: Successore: Carolina di Ansbach

  3. Era la maggiore delle figlie del principe elettore di Brandeburgo Giovanni Giorgio (1525-1598) e della seconda moglie Sabina (1548-1575), figlia del margravio Giorgio di Brandeburgo-Ansbach-Kulmbach. Fu la figlia prediletta del padre a causa del suo amore per la scienza e la letteratura latina.

  4. Giorgio di Hannover ( Hannover, 26 marzo 1819 – Piccadilly, 17 marzo 1904) fu un membro della famiglia reale britannica, nipote in linea maschile di re Giorgio III del Regno Unito. Fu un ufficiale dell'esercito e servì come comandante in capo del British Army dal 1856 al 1895. Nel 1850 divenne Duca di Cambridge.

  5. Giorgio II Augusto di Hannover ( Hannover, 10 novembre 1683 [3] – Kensington Palace, 25 ottobre 1760) fu re di Gran Bretagna e di Irlanda, duca di Brunswick-Lünenburg (l' Elettorato di Hannover ), arcitesoriere e principe elettore del Sacro Romano Impero dall'11 giugno 1727 fino alla morte. Fu duca di Cambridge e principe del Galles prima ...

  6. Regno di Gran Bretagna e IrlandaHannover. Maria di Hannover ( Londra, 5 marzo 1723 – Hanau, 14 gennaio 1772) fu una principessa di Gran Bretagna, figlia di re Giorgio II e landgravina di Assia-Kassel come consorte di Federico II d'Assia-Kassel ( 1720 - 1785 ).

  7. Il principe Federico Guglielmo di Hannover nacque il 13 maggio 1750 a Leicester House a Londra, e venne battezzato in quel luogo quattro giorni dopo la sua nascita, dal Vescovo di Oxfors, Thomas Secker. Suo padre era Federico di Hannover, Principe del Galles, figlio primogenito del Re Giorgio II d'Inghilterra e di Carolina di Brandeburgo-Ansbach.