Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Signore di Parma, era figlio di Bernabò Visconti, signore di Milano e di Beatrice della Scala . Nel 1379 Bernabò divise i suoi territori tra i cinque figli maschi legittimi Marco, Ludovico, Carlo, Rodolfo e Gianmastino: Carlo ottenne Cremona, Borgo San Donnino e Parma [1] . Il 6 maggio 1385 Gian Galeazzo Visconti fece, con uno stratagemma ...

  2. Antonio Visconti (... – Pavia, 1391) fu un figlio naturale del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti. Biografia. Secondo alcune fonti la madre fu una ...

  3. CHI SIAMO. La Fondazione Cusani Visconti Onlus, nota anche più semplicemente come Casa di Riposo di Chignolo Po, persegue esclusivamente finalità di solidarietà ed ha lo scopo di offrire servizi sociali, assistenziali e sanitari prioritariamente a favore di persone fragili di entrambi i sessi, con particolare considerazione per anziani non autosufficienti, soggetti disabili e fragili, e, in ...

  4. Era figlio di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala. Nel 1379 suo padre Bernabò spartì i propri domini tra i suoi cinque figli maschi legittimi: Marco, Gianmastino, Rodolfo, Carlo e Ludovico. A Gianmastino, che all'epoca aveva solo nove anni, spettò Brescia e la Val Camonica [1] . Dopo il colpo di stato compiuto da ...

  5. Visconti (famiglia) Nonostante di solito le biografie siano ordinate alfabeticamente per cognome, in questa categoria l'ordinamento è per nome e cognome o per titolo della voce. Se si utilizza il template { { Bio }}, l'ordinamento avviene in automatico per cognome; per ordinare per nome, occorre usare il parametro (per tutte le categorie ...

  6. Venne dapprima promessa nel 1378 ad Azzone, figlio di Gian Galeazzo Visconti e della prima moglie Isabella di Valois, ma il giovane morì nel 1380. Nel 1393 Giovanni II di Baviera iniziò le trattative matrimoniali tra suo figlio ed Elisabetta, nominando come proprio procuratore Giovanni Pachinar , segretario ducale [1] .

  7. Rodolfo Visconti (Milano, 1358 – Trezzo sull'Adda, 3 gennaio 1389) era figlio di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala. Fu Signore di Parma dal 1364 al 1389 [1] . Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Rodolfo