Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antigone (in greco antico: Ἀντιγόνη?, Antigónē) è una tragedia di Sofocle, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 442 a.C. L'opera appartiene al ciclo di drammi tebani ispirati alla drammatica sorte di Edipo, re di Tebe, e dei suoi discendenti.

  2. Antigone, associazione “per i diritti e le garanzie nel sistema penale”, è nata alla fine degli anni ottanta nel solco della omonima rivista contro l’emergenza promossa, tra gli altri, da Massimo Cacciari, Stefano Rodotà e Rossana Rossanda.

  3. 8 mag 2023 · La tragedia vede protagonista Antigone, figlia di Edipo e Giocasta, sorella di Eteocle e Polinice. Ma di cosa parla la trama? La storia, a grandi linee, racconta il tentativo di Antigone di ...

  4. Riassunto dettagliato, commento e personaggi (Polinice, Creonte, Ismene) della tragedia greca “Antigone” di Sofocle.

  5. La coraggiosa eroina della libertà di coscienza. Nella mitologia greca la giovane Antigone sfida il potere e sacrifica la vita pur di assicurare al corpo del fratello Polinice la sepoltura che il re di Tebe non vuole concedergli per motivi politici.

  6. 6 set 2015 · Antigone (mitologia) è un personaggio della tragedia greca e una delle figure femminili più incisive del mito. Antigone – il mito Sorella di Ismene, Eteocle e Polinice, era nata come loro dall’unione incestuosa tra Edipo e la madre di questi, Giocasta.

  7. La loro sorella Antigone ne informa nel prologo del dramma l’altra sorella Ismene e la sollecita a violare insieme a lei l’ingiusto decreto. Ricevuto un rifiuto motivato, Antigone si dichiara decisa ad agire da sola.

  1. Le persone cercano anche