Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In questo modo Enrico il Leone poteva esercitare la sua potenza solo nel nord della Sassonia. Questo rafforzamento dei Babenberger e il contemporaneo indebolimento dei Welfen andava incontro anche alle intenzioni di Federico Barbarossa, che puntava a cercare un contrappeso alla potenza di Enrico il Leone, il più potente tra i principi del regno.

  2. Destinazione. Dalla fondazione ai giorni nostri. 1158. Il 14 giugno Enrico il Leone fonda Monaco di Baviera, su una zona già abitata dai monaci a partire dall'VIII secolo. 1175. Viene costruita la prima fortificazione. 1214. Monaco riconosciuta dalle cronache dell'epoca come "città".

  3. Il leone d'inverno fece il suo debutto a Broadway il 3 marzo 1966 e rimase in cartellone all'Ambassador Theatre per 92 rappresentazioni fino al 21 maggio. Diretta da Noel Willman , la pièce annoverava nel cast Robert Preston (Enrico), Rosemary Harris (Eleonora), James Rado (Riccardo), Christopher Walken (Filippo), Bruce Scott (Giovanni), Dennis Cooney (Goffredo) e Suzanne Grossman (Alais).

  4. Vita e attività. Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania; duca d'Aquitania (1170), domò i baroni ribelli; designato successore al trono alla morte del fratello Enrico (1183), si rifiutò tuttavia di cedere l'Aquitania a Giovanni, suo fratello minore e, per istigazione di Filippo II Augusto re di Francia, e con questo alleato, si ribellò al padre (1188), sconfiggendolo (1189).

  5. Ottone poté quindi fare ritorno al ducato. Durante il viaggio di ritorno si fermò nel margraviato di Brandeburgo ospite di Giovanni I. Ivi conobbe la di lui sorella Matilda, figlia di Alberto II di Brandeburgo, che sposò a Luneburgo nel 1228. L'anno prima era divenuto l'unico erede ancora in vita di suo nonno Enrico il Leone.

  6. 8 set 2023 · L’infanzia. Figlio del re d’Inghilterra Enrico II e di Eleonora d’Aquitania, Riccardo, noto poi come Riccardo I e Riccardo Cuor di Leone, è il quartogenito dei sovrani. Suo fratello maggiore Guglielmo, conte di Poitiers, muore nel 1156, perciò Riccardo diventa il secondo erede al trono, dopo l’altro fratello Enrico il Giovane.

  7. Enrico VI imperatore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d' Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza ...