Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna Maddalena di Sassonia-Altenburg: Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg: 14 gennaio 1656 25 ottobre 1671 4 agosto 1680: 22 gennaio 1686: 22 gennaio 1686 Giovanni Adolfo I: Federica Elisabetta di Sassonia-Eisenach: Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach: 5 maggio 1669 7 gennaio 1698 7 gennaio 1698: 16 marzo 1712: 12 novembre 1730 ...

  2. Principessa Augusta, Duchessa di Cambridge. Principessa Carolina di Nassau-Usingen ( tedesco: Prinzessin Karoline Polyxena; Biebrich, 4 aprile 1762 – Rumpenheim, 17 agosto 1823) fu la figlia maggiore di Carlo Guglielmo, Principe di Nassau-Usingen, e moglie del Langravio Federico d'Assia-Kassel .

  3. Protestantesimo. Giovanni Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg ( Gotha, 17 febbraio 1704 – Roda, 8 maggio 1767) fu un principe della famiglia di Sassonia-Gotha-Altenburg che ottenne il grado di Feldmaresciallo del Sacro Romano Impero . Giovanni Augusto era il figlio del duca Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg (1676-1732) e di Maddalena ...

  4. Giovanna Maddalena era l'unica figlia del duca Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg e di sua moglie Maddalena Sibilla di Sassonia, figlia del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia. Matrimonio e discendenza. Rimase orfana di entrambi i genitori nel 1669. Divenne subito una pedina nelle mani della sua famiglia.

  5. Anna Sofia di Sassonia-Gotha-Altenburg. Anonimo, Ritratto di Anna Sofia di Sassonia-Gotha-Altenburg ( 1690 / 1700 ). Anna Sofia di Sassonia-Gotha-Altenburg ( Gotha, 22 dicembre 1670 – Rudolstadt, 28 dicembre 1728) è stata una principessa sassone e principessa consorte di Schwarzburg-Rudolstadt .

  6. Francesco Federico è considerato il più grande collezionista di libri e di illustrazioni di tutti i duchi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. La sua collezione privata constava, nel 1775 , di ben 300.000 incisioni, che ancora oggi possono essere viste nel museo di Veste Coburg , e della sua fornitissima biblioteca , installata nella sua residenza di Coburgo, composta da una mole immensa di libri.

  7. Luteranesimo. Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg ( Torgau, 25 gennaio 1597 – Altenburg, 1º aprile 1639) era il quarto figlio, ma il più vecchio tra i sopravvissuti, del Duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562 – 1602) e di Anna Maria del Palatinato-Neuburg (1575 – 1643), sua seconda moglie e fu duca di Sassonia-Altenburg.