Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 feb 2024 · Biografia. Re d'Inghilterra e Irlanda (Greenwich 1491-Westminster 1547). Terzo figlio, secondo maschio, di Enrico VII e di Elisabetta di York, nel 1509 succedette al padre e sposò Caterina d'Aragona vedova dal 1502 del fratello maggiore Arturo. In guerra con la Francia, prese parte agli assedi di Thérouanne e di Tournay e alla battaglia di ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Anna_BolenaAnna Bolena - Wikipedia

    Anna Bolena (in inglese Anne Boleyn [3]; Blickling Hall, 1499 – Torre di Londra, 19 maggio 1536) è stata regina consorte d' Inghilterra e Irlanda, dal 1533 al 1536, come seconda moglie di Enrico VIII Tudor . Per volere del Re fu primo marchese di Pembroke, [1] nonché madre della futura regina Elisabetta I .

  3. 12 ott 2022 · Enrico VIII Tudor venne incoronato re d'Inghilterra nel 1509. Nello stesso anno sposò Caterina d'Aragona , che ripudiò nel 1532 per sposare Anna Bolena, dama di compagnia di Caterina.

  4. Inghilterra - Enrico VIII. Difensore dell’ortodossia, tipo esuberante, sposato con Caterina d’Aragona e invaghito di Anna Bolena. Clemente VII non concede ad Enrico la possibilità di lasciare ...

  5. olio su tavola. cm 88,5 x 74,5. Palazzo Barberini. Inv: 878. L’iscrizione sul fondo azzurro ci informa che il sovrano inglese Enrico VIII aveva quarantanove anni quando Holbein lo ritrasse in questo dipinto, realizzato in occasione del quarto matrimonio del re. La posa frontale del soggetto, la ricchezza dell’abito e dei gioielli, lo ...

  6. Scisma anglicano. Il re Enrico VIII d'Inghilterra. Lo Scisma anglicano fa riferimento a una serie di avvenimenti del XVI secolo, durante il quale la Chiesa d'Inghilterra ruppe con l'autorità papale e la Chiesa cattolica romana. Questi eventi furono, in parte, correlati al più ampio contesto della Riforma protestante europea, un movimento ...

  7. Citazioni su Enrico VIII d'Inghilterra[modifica] Enrico scialacquò a poco a poco in ispese fantastiche gl'immensi tesori ammassati dal defunto re [il padre Enrico VII]. Una partita di piacere succedeva ad un'altra, e s'offrivano al pubblico, colla magnificenza tutta propria del secolo, giostre, tornei e caroselli; mentre alle cose d'importanza ...