Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Assia-Kassel (famiglia) Il casato di Assia-Kassel (Hessen-Kassel in tedesco), nacque quando, nel 1567, alla morte di Filippo, i territori dell' Assia vennero divisi tra i suoi quattro figli maschi nati dal primo matrimonio del Langravio con Cristina di Sassonia. Il maggiore, Guglielmo, ricevette la porzione attorno alla capitale, Kassel .

  2. Era figlia di Luigi V d'Assia-Darmstadt, langravio d'Assia-Darmstadt dal 1596 al 1626, e di Maddalena di Brandeburgo.. Il 14 dicembre del 1617 sposò nella città di Darmstadt, nella regione dell'Assia, Giorgio di Brunswick-Lüneburg, figlio cadetto del duca Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg.

  3. 9 apr 2021 · L’Inghilterra intera piange la morte del Principe Filippo. Il Duca di Edimburgo, a soli due mesi dal traguardo dei 100 anni, è morto privando i Windsor di una colonna portante e la regina ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Anna_d'AssiaAnna d'Assia - Wikipedia

    Anna d'Assia è stata principessa del Langraviato d'Assia dalla nascita per proprio diritto e, per matrimonio, Contessa Palatina di Zweibrücken . Anna era figlia del Langravio del Casato d'Assia Filippo I d'Assia (1501–1567) dal suo matrimonio con Cristina di Sassonia (1505–1549), figlia di Giorgio, Duca di Sassonia .

  5. Guglielmo d'Assia-Rotenburg (Kassel, 15 maggio 1648 – Langenschwalbach, 20 novembre 1725) fu, dal 1683 fino alla sua morte, langravio d'Assia-Rotenburg. Guglielmo era figlio di Ernesto I d'Assia-Rotenburg-Rheinfels e di sua moglie, la contessa Maria Eleonore di Solms-Lich.

  6. Un occhio sul marito di Mafalda di Savoia-Aosta: un ritratto del principe Filippo di Hohenlohe-Langenburg. Il principe Filippo di Hohenlohe-Langenburg, marito di Mafalda di Savoia-Aosta, è stato una figura di grande importanza nella storia reale italiana. Nato nel 1894, Filippo proveniva da un’antica famiglia nobiliare tedesca.

  7. Filippo I d'Assia, detto "il Magnanimo", dedicatario dell'Ordine omonimo del Granducato d'Assia. L'Ordine venne fondato il 1º maggio 1840 dal granduca Luigi II d'Assia che lo dedicò ad un proprio antenato, Filippo I d'Assia, detto "il Magnanimo", il quale sulla fine del -Cinquecento era stato l'ultimo Langravio dell'Assia unita.