Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi nacque a Saarbrücken come secondogenito e primo figlio maschio di Guglielmo Enrico, Principe di Nassau-Saarbrücken e di sua moglie la Principessa Sofia di Erbach-Erbach. 14 relazioni.

  2. Cristiano di Nassau-Dillenburg; Principe di Nassau-Dillenburg; Stemma: In carica: 21 settembre 1724 – 28 agosto 1739: Predecessore: Guglielmo II: Successore: titolo confluito a Guglielmo IV di Orange-Nassau Nascita: Castello di Dillenburg, 12 agosto 1688: Morte: Straßebersbach, 28 agosto 1739 (51 anni) Casa reale: Nassau: Padre: Enrico di ...

  3. Guglielmo Enrico di Nassau-Saarbrücken e Luigi di Nassau-Saarbrücken Modifica dati su Wikidata · Manuale Il Castello (in tedesco: Schloss ) di Saarbrücken è un complesso nobiliare barocco nel capoluogo del Saarland , Saarbrücken .

  4. La costruzione ebbe inizio nel 1762; dopo la morte di Guglielmo Enrico nel 1768, i lavori subirono un'interruzione a causa della scarsità di risorse finanziarie. La chiesa venne finalmente completata nel 1775 dal figlio Ludwig von Nassau-Saarbrücken ; la consacrazione della chiesa ebbe luogo il 25 agosto 1775 , con una messa cantata composta appositamente per l'occasione.

  5. Luisa. Maria. Federico d'Orange-Nassau, nome completo: Willem Frederik Karel ( Berlino, 28 febbraio 1797 – Wassenaar, 8 settembre 1881 ), era il secondogenito di Guglielmo I dei Paesi Bassi e della regina Guglielmina, nata Principessa di Prussia .

  6. Se si utilizza il template {{}}, l'ordinamento avviene in automatico per cognome; per ordinare per nome, occorre usare il parametro ForzaOrdinamento (per tutte le categorie) oppure categorizzare la voce inserendo [[Categoria:Casato di Nassau|Nome, Cognome]] (solo per questa).

  7. Nel 1800 Enrico divenne vescovo coadiutore dell'allora Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo, il suo prozio Augusto Ferdinando di Prussia. Il baliaggio fu sciolto nel 1811 , ma il fratello di Enrico, re Federico Guglielmo III di Prussia , rifondò l'Ordine di San Giovanni l'anno successivo; nel 1813 Enrico di Prussia ne divenne quindi il nuovo Gran Maestro.