Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano Ernesto era l'unico figlio di Ermanno Augusto, Margravio Ereditario di Brandeburgo-Bayreuth, avuto dalla sua prima moglie (e prima cugina), Sofia di Brandeburgo-Ansbach . La morte del padre (6 febbraio 1651) lo rese il nuovo erede di Bayreuth. Egli succedette al nonno, il Margravio Cristiano come Margravio di Bayreuth alla di lui ...

  2. Elisabetta era la prima delle figlie del Langravio Maurizio d'Assia-Kassel (1572–1632) e della sua prima moglie Agnese (1578–1602), figlia del Conte Giovanni Giorgio di Solms-Laubach. 14 relazioni.

  3. Guglielmo era il figlio ultimogenito di Filippo d'Assia-Philippsthal e di sua moglie, Caterina di Solms-Laubach, figlia del conte Ottone di Solms-Laubach . Dal padre ottenne il permesso di fondare un ramo collaterale della propria casata denominato Assia-Philippsthal-Barchfeld ma senza sovranità territoriale e fu solo dopo la morte di suo ...

  4. Pagine nella categoria "Nati il 7 gennaio". Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 1 173. (pagina precedente) ( pagina successiva) Nati il 7 gennaio. Rauno Aaltonen. Tosin Abasi. Tancrède Abraham. Andrew Adams (politico) Charles Addams.

  5. Enrichetta Caterina era la settima di nove figli di Federico Enrico d'Orange, e di sua moglie, Amalia di Solms-Braunfels. Alcuni dei suoi fratelli morirono durante l'infanzia. I suoi nonni paterni erano Guglielmo il Taciturno e la sua quarta moglie, Louise de Coligny. Il nonno, Guglielmo, fu assassinato su ordine di Filippo II di Spagna, che ...

  6. Nel 1612 sposò Sofia di Solms-Laubach, figlia di Giovanni Giorgio I di Solms-Laubach. Ebbero cinque figli: Sofia (1614-1646), sposò Ermanno Augusto di Brandeburgo-Bayreuth, ebbero un figlio; Federico (1616-1634); Alberto (1617); Alberto (1620-1667); Cristiano (1623-1633). Ascendenza

  7. Alberto Ernesto I di Öttingen-Öttingen ( Öttingen, 10 ottobre 1642 – Schrattenhofen, 6 febbraio 1683) è stato un nobile tedesco, XI conte di Öttingen-Öttingen dal 1660 al 1674 e I principe di Öttingen-Öttingen dal 1674 fino alla sua morte. Fu bisnonno materno dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria .