Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Maria Sforza, detto il Duchetto ( Pavia, 30 gennaio 1491 – Angoulême, 1512 ), era l'unico figlio maschio del duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza e della principessa Isabella d'Aragona. Suoi nonni paterni erano il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia. Suoi nonni materni il re Alfonso II di Napoli e Ippolita ...

  2. Il primo ingaggio lo ottenne da Francesco Broglia che gli affid il comando di duecento cavalli; ma la sua prima vera condotta l ebbe nel 1398 dai perugini minacciati da Gian Galeazzo Visconti. Lo Sforza riusc a mettersi in mostra perfino dal nemico, tanto che il duca di Milano lo volle con s raddoppiandogli la paga.

  3. La morte del cardinale Alessandro Sforza di Santa Fiora (a Macerata, il 15 maggio 1581) mutò radicalmente le prospettive della sua carriera. Già il 21 maggio 1581, infatti, gli zii Mario e Paolo Sforza, con il loro cognato (Giacomo Boncompagni, figlio di Gregorio XIII), chiesero udienza al papa per presentargli Francesco e per suggerirne l’elevazione al cardinalato.

  4. Francesco Sforza, II marchese di Castell'Arquato (Parma, 6 novembre 1562 – Roma, 9 settembre 1624), è stato un cardinale italiano, degli Sforza di Santa Fiora, ramo cadetto della nobile famiglia milanese degli Sforza

  5. Protagonista del racconto è stato Francesco Sforza Visconti (1401-1466): condottiero, duca di Milano e signore di Genova. Narratore è stato Davide Tansini. Basandosi sull’esito déi proprî studî, Tansini ha ricostruito la biografia del capitàno sforzesco: carattere e azioni che a distanza di quasi mezzo millennio continuano a conservare ...

  6. Francesco Sforza e Fermo Nel gennaio 1434 Francesco Sforza fece il proprio ingresso trionfale a Fermo, una delle città più importanti della provincia adriatica. La grande e munita rocca del Girfalco sul colle Sàbulo, dominante sulla città e sulle campagne circostanti fino al mare, divenne subito una delle sue residenze preferite.

  7. Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia ).