Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ulrico II di Weimar: Successore: Sigfrido II di Weimar-Orlamünde Nascita: intorno al 1075: Morte: 9 marzo 1113: Dinastia: Ascanidi: Padre: Adalberto II di Ballenstedt: Madre: Adelaide di Weimar-Orlamünde: Coniuge: Gertrude di Northeim: Figli: Sigfrido II di Weimar-Orlamünde Adela di Orlamünd Guglielmo di Weimar-Orlamünde

  2. Guglielmo III si sposò due volte. Dalla prima moglie Berta non ebbe figli, mentre dalla seconda moglie Oda, presumibilmente figlia del margravio di Lusazia Tietmaro II, ebbe: Guglielmo IV († 1062) margravio di Meißen dal 1046; Ottone I († 1067) conte di Orlamünde; Poppone († dopo il 1046); Aribo († 1070, assassinato).

  3. Guglielmo II di Nevers nacque prima del 1089 da Renaud II, conte di Nevers (morto 1089) e dalla sua seconda moglie Agnes di Beaugency [1]. Guglielmo aveva una sorella maggiore, Ermengarde di Nevers ( 1173 - 1100 ), che contrasse matrimonio entro la casa di Courtenay, nata dalle prime nozze del padre con Ida di Lione e Forez.

  4. Guglielmo II d'Inghilterra detto il Rosso (in inglese William II Rufus; Normandia, 2 luglio 1056 / 1060 – New Forest, 2 agosto 1100) è stato re d'Inghilterra dal 26 settembre 1087 al 2 agosto 1100, con poteri anche su Scozia, Galles e Normandia . Benché Guglielmo fosse un soldato efficace, fu un governante crudele e poco amato dai sudditi ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › 13711371 - Wikipedia

    6 febbraio - Paola Orsini , nobildonna italiana 17 febbraio - Ivan Alessandro di Bulgaria , nobile bulgaro 22 febbraio - Davide II di Scozia , sovrano (n. 1324) 4 marzo - Giovanna d'Évreux , regina (n. 1310) 19 aprile - Bernard du Bosquet , cardinale e arcivescovo cattolico francese 11 giugno - Signorolo Omodei , giurista italiano (n. 1308) 24 agosto - Edoardo di Gheldria , duca (n. 1336) 20 ...

  6. Guglielmo I di Meissen e Boemia · Mostra di più » Casata di Lussemburgo La Casata di Lussemburgo fu una delle maggiori dinastie medioevali, i cui membri divennero imperatori del Sacro Romano Impero e successivamente di numerosi altri territori europei (dapprima Conti e poi Duchi di Lussemburgo, poi Re di Boemia e di Ungheria, Duchi di Brabante, Margravi di Brandeburgo, Lusazia e Moravia ...