Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 20 luglio 1572 si sposò con Sofia di Meclemburgo-Güstrow (4 settembre 1557–14 ottobre 1631), figlia di Ulrico III di Meclemburgo-Güstrow, discendente del re Giovanni di Danimarca, e anche sua cugina di primo grado, tramite il nonno, Federico I di Danimarca. Il loro matrimonio fu armonioso e felice.

  2. Nel 1520 i nipoti di Enrico, Enrico V e Alberto VII, divisero nuovamente il ducato tra Meclemburgo-Güstrow, che passò al duca Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin per eredità nel 1610. In una seconda partizione del 1621 , egli concesse Güstrow a suo fratello, Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow .

  3. Sofia di Meclemburgo-Güstrow fu regina di Danimarca e di Norvegia e duchessa dello Schleswig-Holstein dal 1590 al 1594.

  4. Era la prima figlia del principe elettore Gioacchino I di Brandeburgo (1484–1535) e di sua moglie Elisabetta (1485–1555), figlia del re Giovanni di Danimarca. Il 17 gennaio 1524 sposò, a Berlino, il duca Alberto VII di Meclemburgo-Güstrow (1486–1547). Anna portò in dote 20 000 fiorini, ricevendo quale controdote le città di Lübz e di ...

  5. Francesco Alberto (31 ottobre 1598 - 10 giugno 1642, Schweidnitz); sposò il 21 febbraio 1640 a Güstrow Cristina Margherita di Meclemburgo-Güstrow (Güstrow, 31 marzo 1615 - 6 agosto 1666, Wolfenbüttel), figlia del duca Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow; Sofia Edvige (Lauenburg, 24 maggio 1601 - 21 febbraio 1660, Glücksburg ...

  6. Era figlia di Federico II di Danimarca, re di Danimarca, Norvegia e Svezia, e di Sofia di Meclemburgo-Güstrow. Sposò il 30 agosto 1596 a Copenaghen il duca Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp. Diede alla luce nove figli: Federico (Gottorp, 22 dicembre 1597-Tönningen, 10 agosto 1659), duca di Holstein-Gottorp;