Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dopo la morte di Filippo, Bernardo III ed Ernesto divisero il paese nei margraviati di Baden-Baden ("linea bernardina") e Baden-Durlach ("linea ernestina"). Le due parti furono riunite nel 1771 sotto il margravio e successivamente granduca Carlo Federico , un discendente della linea ernestina, dopo l'estinzione delle altre linee.

  2. Filippo II (19 febbraio 1559 - 17 giugno 1588), successe al padre come margravio di Baden-Baden; Anna Maria (22 maggio 1562 - 25 aprile 1583), sposò Guglielmo di Rosenberg ; Maria Salomé (1 febbraio 1563 - 30 aprile 1600), sposò il langravio Giorgio IV Ludovico di Leuchtenberg .

  3. Maria di Baden. Maria di Baden ( Karlsruhe, 20 novembre 1834 – Amorbach, 21 novembre 1899) era la terza figlia femmina e settima dei figli di Leopoldo I, Granduca di Baden (1790–1852) e di sua moglie la Principessa Sofia di Svezia (1801–65). Fu principessa di Leiningen per conto del suo matrimonio con Ernesto Leopoldo, IV Principe di ...

  4. Antonio d'Orléans, duca di Montpensier e Galliera, in francese: Antoine Marie Louis Philippe d'Orléans ( Neuilly-sur-Seine, 31 luglio 1824 – Sanlúcar de Barrameda, 4 febbraio 1890 ), membro della famiglia reale francese dei Borbone-Orléans, divenne membro della famiglia reale spagnola per matrimonio .

  5. Filippo II, noto anche come Filippo Augusto, Filippo il Conquistatore o Filippo il Guercio ( Gonesse, 21 agosto 1165 – Mantes-la-Jolie, 14 luglio 1223 ), è stato il settimo re di Francia della dinastia Capetingia, figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne . Gli venne dato il soprannome di ...

  6. Carlo II di Baden-Durlach (Pforzheim, 24 luglio 1529 – Durlach, 23 marzo 1577) soprannominato Carlo con la borsa, fu margravio di Baden-Durlach dal 1552 al 1577. Il 1 giugno 1556, Carlo emanò un nuovo Kirchenordnung ("ordine della chiesa"), che rese il luteranesimo la religione ufficiale del Baden-Durlach .

  7. Luigi Carlo di Orléans, conte di Beaujolais ( Parigi, 7 ottobre 1779 – Malta, 30 maggio 1808 ), era il figlio minore del duca d'Orléans Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e fratello del futuro re Luigi Filippo di Francia .