Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 feb 2017 · The Dreamers – I sognatori (qui recensione) è un film diretto da Bernardo Bertolucci, del 2003, oggi 10 febbraio in tv su Iris (21.00), interpretato da Michael Pitt, Eva Green e Louis Garrel.

  2. The Dreamers is a 2003 romantic drama film directed by Bernardo Bertolucci.The screenplay is by Gilbert Adair, based on his 1988 novel The Holy Innocents.An international co-production by companies from France, the United Kingdom, and Italy, the film tells the story of an American university student in Paris who, after meeting a peculiar brother and sister who are fellow film enthusiasts ...

  3. The Dreamers - I sognatori non è un film della Nouvelle Vague, ma Bernardo Bertolucci si può inserire agevolmente in quell’antico ordine di idee più volte teorizzato anche da uno dei critici più importanti di tutta la storia del Cinema e grande amico di Jean-Luc Godard e dello stimato collega François Truffaut: André Bazin.

  4. 23 gen 2024 · Del resto è proprio lo stesso autore parmigiano, per molti versi, il primo e più consapevole fra i sognatori di The Dreamers, estrapolato dalle pagine di The Holy Innocents, romanzo dello scrittore scozzese Gilbert Adair, eppure personalissimo, quasi autobiografico nel suo ostinarsi a inseguire l’utopia, il senso più profondo della narrazione e delle immagini, l’atto stesso di fare film ...

  5. 26 lug 2015 · Siamo nel 2003 ed esce nelle sale di tutto il mondo, con alterni successi al botteghino, The Dreamers - I sognatori: basata sul libro The Holy Innocents dello scrittore / critico cinematografico ...

  6. Senza immaginare cosa si sarebbe scatenato intorno a lei. L'età dei miracoli è edito da Mondadori (2012). I sognatori. The dreamers è un libro di Karen Thompson Walker pubblicato da DeA Planeta Libri : acquista su IBS a 16.15€!

  7. 10 ott 2003 · E invece è proprio la speranza, magari nelle vesti raccontate a suo tempo dal filosofo marxista Ernest Bloch, il cuore pulsante de I sognatori (The Dreamers) di Bernardo Bertolucci. Certo c’è la triade “essenziale” politica-cinema-sesso, vero asse scardinante del sessantotto, che Bertolucci, complice il romanzo di Gilbert Adair (che sceneggia) riproduce con grande scioltezza narrativa.