Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena. Ritratto dell'arciduca Ranieri Giuseppe, litografia di Josef Kriehuber, 1834. Ranieri Giuseppe Giovanni Michele Francesco Geronimo d'Asburgo, arciduca d'Austria ( Pisa, 30 settembre 1783 – Bolzano, 16 gennaio 1853 ), è stato il secondo viceré del Lombardo-Veneto .

  2. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena (Vienna, 5 maggio 1747 – Vienna, 1º marzo 1792) è stato Granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792. Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d ...

  3. Casa d'Asburgo. La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg ), detta anche Casa d'Austria [1], è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d' Europa. I suoi membri sono stati per molti secoli imperatori del Sacro Romano Impero, hanno governato in Austria come duchi, arciduchi e ...

  4. Cattolicesimo. Maria Maddalena d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Vienna, 26 marzo 1689 – Vienna, 1º maggio 1743 ), era figlia dell'imperatore Leopoldo I e della sua terza moglie Eleonora del Palatinato-Neuburg .

  5. Manuale. Giovanni Nepomuceno d'Asburgo-Lorena, noto anche semplicemente come arciduca Giovanni o col nome Giovanni Orth ( Firenze, 20 novembre 1852 – Capo Horn, 1890, presumibilmente morto in navigazione), è stato un principe di Toscana e arciduca d'Austria. Scomparso in mare nel 1890, fu ufficialmente dichiarato morto nel 1911 .

  6. Ferdinando I d'Asburgo) Ferdinando I d'Asburgo Hans Bocksberger il Vecchio , ritratto di Ferdinando I , XVI secolo. Vienna , Kunsthistorisches Museum . Imperatore Eletto dei Romani Stemma In carica 16 gennaio 1556 – 25 luglio 1564 Predecessore Carlo V Successore Massimiliano II Arciduca d'Austria In carica 28 aprile 1521 – 25 luglio 1564 Predecessore Carlo I Successore Massimiliano II ...

  7. Figlio (Pisa 1783 - Bolzano 1853) di Pietro Leopoldo di Toscana ( Leopoldo II imperatore ), che seguì a Vienna (1790). Nel 1818 divenne viceré del Lombardo-Veneto, carica meramente rappresentativa: non poté quindi svolgere un'azione personale, né riuscì ad accattivarsi le simpatie popolari. Il 17 marzo 1848, abbandonò Milano.