Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Recuerda seguirnos en redes sociales y suscribirte a mi canal!

    • 5 min
    • 32,5K
    • Ulpiano Vergara Oficial
  2. Epitome Ulpiani (o Tituli ex corpore Ulpiani) Raccolta di diritto romano di autore ignoto del IV secolo dedicata allo stato delle persone, al diritto di famiglia e al diritto successorio. Il materiale esclusovi fu poi citato come “Liber Singularis regularum” nel Digesto [vedi] ed attribuito ad Ulpiano [vedi].

  3. 15 mar 2016 · Ulpiano, ad esempio, ha incluso i magistratus nello ius publicum insieme ai sacra e ai sacerdotes e al pari di Cicerone per Ulpiano magistratus comprende tutti gli organi della costituzione repubblicana , cioè oltre ai magistrati, il senato, il popolo e i tribuni. L’idea della dualità dello ius contenuta in D.1,1,1,2 non è isolata.

  4. 28 giu 2017 · Ed è ancora Ulpiano a sottolineare un particolare sotteso collegamento col ius civile, argomentando che ius civile est, quod neque in totum a naturali vel gentium recedit nec per omnia ei servit, rapportando il ius naturale (così come il ius gentium) ad una identità comune, itaque cum aliquid addimus vel detrahimus iuri communi, ius proprium, id est civile efficimus (D. 1.1.6 pr.), quasi a ...

  5. Vita e opere. Di patria ignota, probabile discepolo di Cervidio Scevola, assessore di Papiniano nella prefettura del pretorio, poi con Papiniano membro del consiglio imperiale, collega di Ulpiano nella prefettura del pretorio sotto Alessandro Severo. È uno dei più fecondi giuristi romani.

  6. D. 1.6.5 (Ulpiano nel libro trentaseiesimo a Sabino) I nipoti da figlio, morto l’avo, sogliono ricadere sotto la potestà del figlio (cioè del padre loro), nello stesso modo ed i pronipoti, e così in seguito, o sotto la potestà del figlio, se tuttora vive e rimase in famiglia, o sotto la potestà del padre di lui, che prima di loro si trova sotto potestà.

  7. Classificazione di Ulpiano:-DIRITTO PUBBLICO: utilità dello Stato romano.-DIRITTO PRIVATO: interesse dei singoli/privati. DIRITTO PRIVATO si distingue in tre tipologie: