Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anno di costruzione: 1788. Dimensioni (Altezza x Larghezza): 26 x 65 m. La Porta Brandeburgo è costruita nel 1788 da Carl Gotthard Langhans basandosi sui lavori di ricostruzione dei Propilei di Atene, eseguiti tempo prima. È stato il re Federico Guglielmo II di Prussia a richiedere la costruzione di questo monumento come simbolo di pace.

  2. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Gioacchino II di Hohenzollern detto l'Ettore (in tedesco Joachim II. Hector o Hektor; Cölln, 13 gennaio 1505 – Berlino, 3 gennaio 1571) fu un principe elettore di Brandeburgo appartenente alla dinastia degli Hohenzollern .

  3. Nel 1618, sotto l’elettore Giovanni Sigismondo (1608-19), con l’estinzione del ramo degli Hohenzollern di Prussia, quel ducato fu unito al Brandeburgo. Le incertezze di Giorgio Guglielmo (1619-40) durante la guerra dei Trent’anni costarono assai care al paese, che fu invaso e devastato dai belligeranti.

  4. 5 ott 2022 · La Porta di Brandeburgo è tra i simboli più famosi della Germania riunificata.Voluta su desiderio del sovrano Federico Guglielmo II per valorizzare la strada verso viale di Unter den Linden, la Porta è davvero maestosa e all'epoca della sua realizzazione doveva avere un certo impatto arrivare in città e attraversare quell’imponente struttura in stile neoclassico.

  5. Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione del dominio statale con la matrigna e i fratellastri. Affidò dapprima la direzione degli affari politici al Danckelman, il quale, fino ...

  6. Firma. Guglielmo IV di Orange-Nassau, nato Guglielmo Carlo Enrico Friso ( Willem Karel Hendrik Friso; Leeuwarden, 1º settembre 1711 – L'Aia, 22 ottobre 1751 ), fu il primo Statolder ereditario della Repubblica delle Sette Province Unite .

  7. Guglielmo era il figlio del duca Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, e di sua moglie, Sofia di Meclemburgo-Schwerin, figlia di Enrico V di Meclemburgo-Schwerin. Dopo la morte di suo padre, Guglielmo crebbe alla corte di suo nonno, Enrico. Dopo alcuni anni andò a studiare all' Università di Wittenberg. Poi soggiornò nuovamente presso varie ...