Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’affare era molto redditizio, perché la raccolta delle indulgenze era data in appalto ai potenti locali, che ingaggiarono predicatori molto furbi e abili a raggirare i fedeli. Il caso più eclatante fu quello di Alberto di Hohenzollern, principe di Brandeburgo, il quale aveva pagato diecimila ducati al papa per avere l’arcivescovato di ...

  2. Federico I di Hohenzollern ... Margherita (1410–27 luglio 1465), sposò in prime nozze il duca Alberto V di Meclemburgo, non ebbero figli, ...

  3. 27 dic 2022 · Media in category "Albrecht of Brandenburg". The following 30 files are in this category, out of 30 total. 83847 Baldung Bildnis des Kardinals Albrecht von Brandenburg.jpg 800 × 890; 286 KB. Barbari, Jacopo di - Albrecht von Brandenburg.jpg 1,553 × 2,000; 979 KB. Cranach - Albert of Hohenzollern.JPG 1,171 × 1,920; 252 KB.

  4. 16 apr 2024 · Le origini. Famiglia reale tedesca, originaria della Germania meridionale. Prescindendo da fantastiche origini, inventate più tardi da genealogisti compiacenti, il primo membro della famiglia storicamente accertato fu un Burcardo (m. 1061), conte di Zollern, nella Svevia, cui seguì il figlio Federico I (m. 1115), dal quale ebbe luogo la prima ...

  5. Hohenzollern. Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado di Raabs, lo portò a insediarsi nel burgraviato di Norimberga (1191). Dei suoi figli, il maggiore, il conte di Zollern ...

  6. La Prussia degli Hohenzollern nell’Europa del XVIII. Per alcuni secoli, gli Hohenzollern furono dei piccoli feudatari della Franconia e solo nel 1411, grazie al favore di cui godettero presso l’Imperatore Sigismondo, ottennero la marca del Brandeburgo, che godeva della dignità elettorale. Un ramo cadetto della famiglia, si stabilì ...

  7. ALBERTO di Brandenburgo, primo duca di prussia, ultimo gran maestro dell'Ordine Teutonico. Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran maestro, sperandone liberazione dalla Polonia ...